|
|
Translate
domenica 28 settembre 2014
sabato 27 settembre 2014
FIVI: IL TERRITORIO È UN TESORO IN BOTTIGLIA
FIVI: IL TERRITORIO È UN TESORO IN BOTTIGLIA
In ogni bottiglia di vino Fivi è custodito un tesoro, un angolo di terra italiana da scoprire
e conoscere insieme al vino: questo il messaggio dell’immagine scelta
per l’edizione 2014 del Mercato dei vini di Piacenza
e conoscere insieme al vino: questo il messaggio dell’immagine scelta
per l’edizione 2014 del Mercato dei vini di Piacenza
Sabato 29 e domenica 30 novembre centinaia di vignaioli italiani animeranno il padiglione fieristico diPiacenza Expo per la 4ª edizione del MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI organizzato daFIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti insieme alla Fiera di Piacenza. Oltre 200 artigiani del vino da tanti angoli d’Italia saranno personalmente presenti per raccontare le loro storie e far conoscere i loro vini al pubblico. Ciascuno di loro segue direttamente l’intera filiera produttiva, dalla cura della vigna fino alla vendita delle bottiglie. In ognuna di queste bottiglie è racFIVI: IL TERRITORIO È UN TESORO IN BOTTIGLIA
In ogni bottiglia di vino Fivi è custodito un tesoro, un angolo di terra italiana da scoprire
e conoscere insieme al vino: questo il messaggio dell’immagine scelta
per l’edizione 2014 del Mercato dei vini di Piacenza
Sabato 29 e domenica 30 novembre centinaia di vignaioli italiani animeranno il padiglione fieristico di Piacenza Expo per la 4ª edizione del MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI organizzato da FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti insieme alla Fiera di Piacenza. Oltre 200 artigiani del vino da tanti angoli d’Italia saranno personalmente presenti per raccontare le loro storie e far conoscere i loro vini al pubblico. Ciascuno di loro segue direttamente l’intera filiera produttiva, dalla cura della vigna fino alla vendita delle bottiglie. In ognuna di queste bottiglie è racchiuso, oltre al vino, l’impegno quotidiano per custodire e tutelare il territorio nel quale il vignaiolo vive e lavora.
L’immagine che l’illustratore Marco Cazzato ha creato per questa edizione del Mercato dei vini è un omaggio alla bellezza femminea che caratterizza molti panorami italiani, alla fertilità della Madre Terra e alla tradizione artistica del nostro paese. Allo stesso tempo la bottiglia si fa paesaggio e racchiude in sé la terra da cui trae origine per poi restituirla intatta nel bicchiere. Il vignaiolo indipendente ha un rapporto diretto con il suo angolo di mondo, lo cura con attenzione e lo valorizza, trasformandone le unicità e l’inconfondibile identità in un racconto liquido, che il vetro custodisce.
Piacenza, il 29 e il 30 novembre sarà per due giorni la più grande piazza italiana del vino artigianale. Sorso dopo sorso, si potranno ritrovare nel calice l’energia e la vitalità che l’agricoltura del nostro paese, nonostante le difficoltà, ancora riesce ad esprimere. Ognuno di noi potrà viaggiare alla scoperta di tante piccole meraviglie e scegliere di portarsi a casa l’angolo d’Italia che più apprezza, custodito in una bottiglia con il logo Fivi.
Il Mercato dei vini riunirà a Piacenza oltre 200 piccoli produttori associati a FIVI. La federazione è attualmente costituita da 800 piccole imprese vitivinicole che si prendono cura di più di 8.000 ettari vitati in tutte le regioni italiane, e che insieme producono ogni anno oltre 55 milioni di bottiglie, esportandole anche all’estero per un valore pari a 200 milioni di euro.
Marco Cazzato, classe 1975, torinese di adozione, è illustratore dal tratto inconfondibile, capace di dare forma a percorsi fantastici di grande fascino espressivo. Collabora da molti anni con La Stampa, per la quale dal 2007 illustra la rubrica di Massimo Gramellini, e poi con Einaudi, Il Sole 24Ore, Slow Food, Linus, Baldini Castoldi Dalai Editore… e molti altri. Al suo attivo anche collaborazioni in ambito musicale con i Marlene Kunz e cinematografico con il Torino Film Festival - www.marcocazzato.it
Il Mercato dei vini 2014 in breve:
Date: sabato 29 e domenica 30 novembre 2014
Luogo: PiacenzaExpo, quartiere fieristico che si trova all'uscita del casello di Piacenza Sud,
Distanze: 1 ora da Milano, Bergamo, Brescia, Verona. Meno di 1 ora da Mantova, Reggio Emilia,
Parma, Alessandria.
Orari: sabato dalle ore 12.30 alle 19.30. Domenica dalle ore 11 alle19
Biglietto ingresso: Euro 15,00 calice degustazione e catalogo inclusi
Euro 10,00 associati AIS, FISAR, ONAV, SLOW FOOD che esibiranno tessera in corso
di validità per l’anno 2014.
I minori di 18 anni non pagano il biglietto, possono entrare
solo se accompagnati da un adulto - http://www.mailticket.it/spettacolo/2845
www.mercatodeivini.it - twitter: @VignaioliFIVI - facebook: https://www.facebook.com/vignaioliindipendenti.fivi?ref=hl
chiuso, oltre al vino, l’impegno quotidiano per custodire e tutelare il territorio nel quale il vignaiolo vive e lavora.
L’immagine che l’illustratore Marco Cazzato ha creato per questa edizione del Mercato dei vini è un omaggio alla bellezza femminea che caratterizza molti panorami italiani, alla fertilità della Madre Terra e alla tradizione artistica del nostro paese. Allo stesso tempo la bottiglia si fa paesaggio e racchiude in sé la terra da cui trae origine per poi restituirla intatta nel bicchiere. Il vignaiolo indipendente ha un rapporto diretto con il suo angolo di mondo, lo cura con attenzione e lo valorizza, trasformandone le unicità e l’inconfondibile identità in un racconto liquido, che il vetro custodisce.
Piacenza, il 29 e il 30 novembre sarà per due giorni la più grande piazza italiana del vino artigianale. Sorso dopo sorso, si potranno ritrovare nel calice l’energia e la vitalità che l’agricoltura del nostro paese, nonostante le difficoltà, ancora riesce ad esprimere. Ognuno di noi potrà viaggiare alla scoperta di tante piccole meraviglie e scegliere di portarsi a casa l’angolo d’Italia che più apprezza, custodito in una bottiglia con il logo Fivi.
Il Mercato dei vini riunirà a Piacenza oltre 200 piccoli produttori associati a FIVI. La federazione è attualmente costituita da 800 piccole imprese vitivinicole che si prendono cura di più di 8.000 ettari vitati in tutte le regioni italiane, e che insieme producono ogni anno oltre 55 milioni di bottiglie, esportandole anche all’estero per un valore pari a 200 milioni di euro.
Marco Cazzato, classe 1975, torinese di adozione, è illustratore dal tratto inconfondibile, capace di dare forma a percorsi fantastici di grande fascino espressivo. Collabora da molti anni con La Stampa, per la quale dal 2007 illustra la rubrica di Massimo Gramellini, e poi con Einaudi, Il Sole 24Ore, Slow Food, Linus, Baldini Castoldi Dalai Editore… e molti altri. Al suo attivo anche collaborazioni in ambito musicale con i Marlene Kunz e cinematografico con il Torino Film Festival - www.marcocazzato.it
Il Mercato dei vini 2014 in breve:
Date: sabato 29 e domenica 30 novembre 2014
Luogo: PiacenzaExpo, quartiere fieristico che si trova all'uscita del casello di Piacenza Sud,
Distanze: 1 ora da Milano, Bergamo, Brescia, Verona. Meno di 1 ora da Mantova, Reggio Emilia,
Parma, Alessandria.
Orari: sabato dalle ore 12.30 alle 19.30. Domenica dalle ore 11 alle19
Biglietto ingresso: Euro 15,00 calice degustazione e catalogo inclusi
di validità per l’anno 2014. I minori di 18 anni non pagano il biglietto, possono entrare
www.mercatodeivini.it - twitter: @VignaioliFIVI - facebook: https://www.facebook.com/
domenica 21 settembre 2014
Lupin e Oscar
Quando Lupin denudò Lady Oscar: il video senza censure
L'episodio di Lupin "Folle amore a Versailles" è un'autentica pietra miliare della cultura anime: il ladro gentiluomo vede infatti il suo destino incrociarsi con quello di Oscar, ragazzo di cui si innamorerà per ragioni inspiegabili, prima di capire si tratti di una donna dopo un duello con la spada. L'episodio venne censurato dalla tv nazionale, ma ecco il filmato integrale scovato in rete.
... e Zenigata arriva tardi ...
L'episodio di Lupin "Folle amore a Versailles" è un'autentica pietra miliare della cultura anime: il ladro gentiluomo vede infatti il suo destino incrociarsi con quello di Oscar, ragazzo di cui si innamorerà per ragioni inspiegabili, prima di capire si tratti di una donna dopo un duello con la spada. L'episodio venne censurato dalla tv nazionale, ma ecco il filmato integrale scovato in rete.
... e Zenigata arriva tardi ...
venerdì 19 settembre 2014
Scoogle ...
Il no di Google alla Germania: "Non riveleremo l'algoritmo"
L'azienda rifiuta di cedere la "formula" della propria tecnologia richiesta dal ministro della Giustizia federale: "Lasceremmo campo libero a spammer e malware danneggiando gli utenti".
la scusa è buona ...
giovedì 18 settembre 2014
A Norimberga per costruire
Playmobil festeggia i suoi primi 40 anni: un successo made in Europe
Fiera del giocattolo di Norimberga, 1974. I pupazzi di 7,5 cm fanno il loro esordio circondati dallo scetticismo. Adesso festeggiano il quarto decennio, con tante novità!
Se tanto ci da tanto ...
Bancarotta fraudolenta, indagato a Genova il padre di Matteo Renzi
L'unica cosa su cui indagare è la bancarotta in cui stanno portando l'Italia, neanche tanto lentamente e forse fraudolentemente
mercoledì 17 settembre 2014
Alibaba chiede soldi ai 40 ladroni ...
Alibaba, l’e-commerce cinese vuole 25 miliardi di dollari da Wall Street
Alibaba, il gruppo di e-commerce cinese fondato da Jack Ma, sbarca a Wall Street venerdì 19 settembre. Il collocamento delle azioni sulla Borsa di New York (in gergo initial public offering, Ipo) potrebbe portare nelle casse della società fino a 25 miliardi di dollari!
Il colosso cinese dell’e-commerce annuncia il rialzo a 66-68 dollari dell’Ipo: il debutto sarà venerdì 19. Il ceo Jack Ma: «Sono venuto a chiedervi molti soldi»
Nemo me impune lacessit
Scozia, l'ultima incognita della vigilia: «I sondaggi forse del tutto sbagliati»
L'ultimo sondaggio, pubblicato oggi dal quotidiano “The Scotsman”, vede il fronte dei contrari in vatnaggio di quattro punti rispetto a quello dei favorevoli: 52% a 48%. La rilevazione è stata curata proprio dalla Icm e quindi le parole del dirigente - c'è onestà intellettuale - fanno ancora più impressione
Scozia una nuova "Alba" ?
L'ultimo sondaggio, pubblicato oggi dal quotidiano “The Scotsman”, vede il fronte dei contrari in vatnaggio di quattro punti rispetto a quello dei favorevoli: 52% a 48%. La rilevazione è stata curata proprio dalla Icm e quindi le parole del dirigente - c'è onestà intellettuale - fanno ancora più impressione
Scozia una nuova "Alba" ?
martedì 16 settembre 2014
domenica 14 settembre 2014
Non si può fermare King Kong!
Industria Italiana Autobus, Finmeccanica e King Long firmano il preliminare per la nascita della newco
Non cambiano però struttura e dimensioni del progetto: Industria Italiana Autobus sarà partecipata all'80% da King Long Italia e al 20% da Finmeccanica che resterà nel pacchetto azionario per almeno tre anni.
E poi sarà completamente cinese ...
Non cambiano però struttura e dimensioni del progetto: Industria Italiana Autobus sarà partecipata all'80% da King Long Italia e al 20% da Finmeccanica che resterà nel pacchetto azionario per almeno tre anni.
E poi sarà completamente cinese ...
Iscriviti a:
Commenti (Atom)

