Naturalmente, si può ritenere - qualcuno lo ha sostenuto - che la crisi dello Stato nazionale e dell'idea di patria o nazione non costituisca oggi un gran danno. Resta il dubbio che senza l'uno e l'altra - senza uno Stato nazionale autorevole ed efficiente, senza una minima percezione di appartenere a una stessa comunità nazionale - sia destinata però a perpetuarsi quella mancanza di un'etica del bene pubblico di cui soffre il nostro Paese.
Translate
domenica 8 settembre 2013
8 settembre la «morte della patria»
Quell'8 settembre l'Italia smarrì l'idea di bene pubblico nazionale
La crisi delle strutture, ma anche dell'immagine e dei valori legati allo Stato nazionale doveva proiettare la sua ombra sui decenni successivi, anche per un fatto ben noto. Nell'Italia repubblicana il principale partito di governo, la Dc, e il principale partito di opposizione, il Pci, erano entrambi eredi di forze - i cattolici e i socialisti - estranee alla tradizione del Risorgimento. Parallelamente si affermava un «patriottismo di partito»: era il partito di appartenenza che diventava la vera «nazione». Molti, in sostanza, si sentivano democristiani, socialisti o comunisti prima che italiani. La dimensione nazionale diventava così una dimensione esclusiva, che comprendeva «noi» contro «loro».
Naturalmente, si può ritenere - qualcuno lo ha sostenuto - che la crisi dello Stato nazionale e dell'idea di patria o nazione non costituisca oggi un gran danno. Resta il dubbio che senza l'uno e l'altra - senza uno Stato nazionale autorevole ed efficiente, senza una minima percezione di appartenere a una stessa comunità nazionale - sia destinata però a perpetuarsi quella mancanza di un'etica del bene pubblico di cui soffre il nostro Paese.
Naturalmente, si può ritenere - qualcuno lo ha sostenuto - che la crisi dello Stato nazionale e dell'idea di patria o nazione non costituisca oggi un gran danno. Resta il dubbio che senza l'uno e l'altra - senza uno Stato nazionale autorevole ed efficiente, senza una minima percezione di appartenere a una stessa comunità nazionale - sia destinata però a perpetuarsi quella mancanza di un'etica del bene pubblico di cui soffre il nostro Paese.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento