Translate

giovedì 25 giugno 2015

“Langhe e Roero, vigne di qualità”

Il Novarese sposa Langhe e Roero

“Langhe e Roero, vigne di qualità” è stato ancora una volta un successo convincente, che ha premiato l’abilità dei migliori ristoratori del territorio (Salumeria Moroni di Novara, l’Agriturismo La Cappuccina di Cureggio, il Ristorante Pascia di Invorio, il Caseificio Palzola di Cavallirio che ha proposto Gran plateau di formaggi tra cui spiccavano due tipologie di Gorgonzola e, infine, la Pasticceria Del Ponte di Suno), ma dall’altro ha ribadito anche la spiccata universalità dei vini di Langa e Roero, capaci di assecondare la cucina di tanti territori diversi dal loro.

Le banche non finanziano chi produce


Il Piemonte del vino (h)a credito?

Un settore che vuole crescere e che per farlo ha bisogno di risorse, dell’attenzione delle banche, ma anche di un cambio di passo, di un’imprenditoria che guardi avanti in sinergia con altri settori complementari come il turismo, la tutela del paesaggio, la sua promozione e valorizzazione, insieme alla cultura e alle tradizioni.

Bando Barolo Barbaresco Langhe Arneis

Bandi Barolo e Alta Langa le graduatorie del Piemonte

La Regione Piemonte ha emanato due determine in merito a Graduatoria Alta Langa e Barolo.
Per il Barolo si tratta di un’ennesima correzione.

giovedì 18 giugno 2015

Aspettando il Trail del Moscato

Si corre tra le vigne domenica 21 giugno

E' a Castiglione Tinella (CN) che in occasione della Festa patronale di San Giovanni si disputa la terza edizione della corsa podistica outdoor chiamata "Aspettando il Trail del Moscato". 
Si tratta della prima tappa di una serie di gare organizzate per promuovere l’Evento del “Trail del Moscato” che si disputa il 27 settembre a Santo Stefano Belbo e che abbraccia tutto il territorio del Moscato.
La tappa di Castiglione Tinella è particolare e per certi versi unica, dove il percorso è stato tracciato dagli organizzatori della ASD Dynamic Center Valle Belbo completamente immerso nei vigneti del moscato tra le dolci colline dichiarate dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
La lunghezza è di 10 km con partenza alle 10 di domenica 21 giugno. 
le iscrizioni si possono effettuare sul posto entro le 9:45. 
Nella quota è previsto un pacco gara e un ricco aperipranzo con moscato finale
Omaggi ai primi classificati - assistenza con quad – doccia all’arrivo.

Costo iscrizione: 10,00 € 
sito: www.dynamic-center.it
mail: info@dynamic-center.it
cell: 320814142

martedì 16 giugno 2015

Istituto Grappa Piemonte un pò come l'Istituto Luce

Nuovo documentario sulle grappe del Piemonte

Compaiono i prodotti più rappresentativi di ogni azienda e tutti i marchi, che operano distribuiti su tutto il territorio piemontese.
Il video è stato realizzato in tre formati: il più lungo e completo dura 7 minuti ed è destinato ad incontri di approfondimento e a appuntamenti conferenziali; il secondo video ha una durata di 2 minuti e compare anche sul sito dell’Istituto (www.istitutograppapiemonte.it) visibile a tutti, mentre il terzo ha una lunghezza di appena 1 minuto e rappresenta una specie di breve spot, utile per le app e i social network. Ognuno di questi lavori intende offrire una immagine completa dell’importante comparto piemontese di questo settore, mettendo in rilievo le tante aziende dell’Istituto che oggi lo rappresentano, interpretando la quasi totalità della produzione. Il filmato farà la sua prima apparizione domenica 21 giugno nell’ambito di Expo Milano 2015 dove sarà elemento di promozione per il Piemonte Agroalimentare in collaborazione con la Regione Piemonte. La presentazione ufficiale avverrà invece ad Asti nel mese di settembre.

martedì 9 giugno 2015

I produttori piemontesi hanno saputo cogliere le opportunità di business legate alla globalizzazione.

Export vino, il Piemonte è secondo dopo il Veneto

l Piemonte con 984,8 milioni di euro è al secondo posto tra le Regioni italiane che hanno esportato più vino, in valore, nel 2014 (prima Regione il Veneto con 1,6miliardi). A dirlo l’osservatorio di Wine Monitor-Nomisma.

lunedì 8 giugno 2015

Che sorpresa BabySurPRICE !!!



TEMPI ULTIMI e RESTAURAZIONE FINALE Libreria-galleria delle arti “L’Universale”


Sabato 13, grande convegno a Roma su: TEMPI ULTIMI e RESTAURAZIONE FINALE

Sabato 13, a Roma, un convegno unico nel suo genere, organizzato dal Centro Studi Internazionali “Dimore della Sapienza”, metterà a confronto esperti Cristiani e Musulmani, insieme a studiosi non aderenti ad alcuna religione, sul tema affascinante e inquietante della FINE dei TEMPI.
Il convegno avrà luogo presso la Libreria-galleria delle arti “L’Universale”, sita in via F. Caracciolo 12 (Metro Cipro), dalle ore 10.00 alle 20.30. L’ingresso é gratuito ed é possibile pranzare in loco previa prenotazione al numero 3297223003.
Il Programma della giornata é visionabile nella locandina. 

La Manif Pour Tous Italia ha organizzato la prima manifestazione in assoluto in Italia contro il ddl Scalfarotto

STOP GENDER: TUTTI IN PIAZZA A ROMA IL 20 GIUGNO!

La manifestazione avrà dunque due obiettivi fondamentali: contrastare l’avanzata dell’ideologia gender nelle scuole e stoppare il ddl Cirinnà sulla rottamazione della famiglia. Se avete a cuore la libertà educativa e i diritti dei più indifesi, non potete mancare.




venerdì 5 giugno 2015

Barolo&Barbaresco Festival Marriott Grand Hotel Flora di via Veneto

Barolo e Barbaresco protagonisti a Roma

Anche quest'anno la sala Ailanto, al settimo piano del Marriott Grand Hotel Flora di via Veneto, giovedì 28 maggio, dopo le passate edizioni di Dogliani Docg, Roero e Roero Arneis Docg, è tornata a ospitare Barolo&Barbaresco Festival, con l’ingresso in società di due gioielli di Langa: il Barolo 2011 e il Barbaresco 2012.

Fine settimana a Costigliole d'Asti

Costigliole d'Asti, vini in festa dal 5 al 7 giugno

Il programma dell'evento prevede per venerdì 5 giugno degustazioni servite dalle ore 19 alle ore 24, mentre sabato 6 giugno il salone dei vini sarà aperto dalle ore 17 alle ore 24 con possibilità di cenare dalle ore 19 alle ore 21.
Domenica 7 giugno apertura dalle ore 11 fino alle ore 21 e pranzo per chi vuole dalle ore 12 alle ore 14. I piatti proposti in abbinamento con i tanti vini rappresentano le eccellenze della locale gastronomia e sono preparati dalle storiche Pro Loco di Costigliole d'Asti e delle sue frazioni Motta e Boglietto.

Domenica 7 giugno, dalle ore 16 alle ore 17 è prevista anche una degustazione guidata dal titolo “Chardonnay sorprendenti” condotta dal sommelier Andrea Zarattini. Questo ricco evento, organizzato dal Comune di Costigliole d'Asti insieme alla Cantina dei Vini e a Wineat, avrà anche un importante contorno storico e artistico: sabato 6 giugno dalle ore 16 in paese si svolgerà infatti anche “Bandiere in Festa” il suggestivo spettacolo dei gruppi di sbandieratori che si ritrovano per sfilare nel centro storico e per proporre nel castello le gare di Assolo dei Musici alle ore 16,30 e le gare di Singolo alle ore 18, valevoli per il circuito di Coppa Italia. Seguirà cena per tutti. Nelle sale del castello continua inoltre la mostra di acquarelli e disegni degli artisti cheraschesi Roberto e Mirko Andreoli. Insomma, veramente tanti e diversi gustosi motivi per raggiungere Costigliole d'Asti e il suo imponente maniero.

mercoledì 3 giugno 2015

Inaugurazione www.e-mediaprice.com non mancare...

L'evento è virtuale e non possiamo offrirti l'aperitivo,
ma per i primi 1000 iscritti il regalo è reale. Ti aspettiamo !!!

Battalla del Vino: queridos amigos que el español es esta cosa ? :-)


La Battaglia del Vino a Haro, Spagna

Manca poco ad una delle feste più imperdibili della Spagna. Anche quest'anno torna, il prossimo 29 giugno, la Battalla del Vino, una festa antica che si celebra a Haro, nella provincia spagnola de La Rioja.


Il vino è cultura di gente, di terre, di sapori, di lavoro, di processi agricoli

Dalla vocazione millenaria del vino di Spoleto a Vini nel mondo

Per Pasteaur c’era più filosofia in una bottiglia di vino che in tutti i libri.  E in effetti il vino è  cultura di gente, di terre, di sapori, di lavoro, di processi agricoli. Ogni  regione, ogni territorio, ogni tenuta, attraverso la produzione dà al suo vino personalità che diventa una tradizione unica. In Umbria,  Spoleto ha festeggiato il decennale di “Vini nel mondo” che, quest’anno, in occasione dell’Expo, ha voluto rendere omaggio al ‘made in Italy’.

lunedì 1 giugno 2015

Archeo-enologia ... e mo questa che è?

Fra Expo e 'archeo-enologia' rivivono antiche viti della Serenissima

Per tutta la durata di Expo, il Consorzio Vini Venezia contribuirà a riaprire le porte dell’antico Brolo di Cannaregio, regalando ai turisti di tutto il mondo la possibilità di vedere uno dei più antichi giardini di Venezia. E’ proprio qui, nell’orto giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, risalente alla metà del Seicento, che il Consorzio ha fatto rivivere le antiche viti della Serenissima, in un vigneto ottenuto dal materiale genetico prelevato e riprodotto dalle varietà presenti da centinaia di anni all'interno della laguna di Venezia.