Translate

mercoledì 24 dicembre 2014

Forza Chiara!


Chiara Insidioso, condannato a 20 anni l'uomo che la picchiò fino a ridurla in coma

"Ripagata la fiducia nella giustizia. Oggi è stata ripagata la fiducia che avevo nella giustizia. Adesso posso pensare solo a Chiara, a mia figlia", è quanto ha detto tra le lacrime Maurizio Insidioso commentando la sentenza.

Un altro Natale

Dieci anni dallo tsunami: i paesi colpiti ricordato la catastrofe che nel 2004 devastava il Sud Est Asiatico

10 anni fa, il 26 dicembre del 2004, uno tsunami colpì le coste di 12 paesi affacciati sull'Oceano Indiano, provocando 230mila vittime e una devastazione senza precedenti. 

domenica 14 dicembre 2014

Storia di un vitigno autoctono: il Centesimino

Il Centesimino.. o Savignon Rosso
La storia di questo vitigno romagnolo - chiamato comunemente Savignon Rosso , anche se non presenta alcuna affinità con il Cabernet Sauvignon- prende inizio attorno al 1940, nel periodo post fillosserico.
La sua riscoperta e diffusione si deve a un signore di Faenza : Pietro Pianori , soprannominato Centesimino per via della sua nota avarizia.....
 
Storia di un vitigno autoctono

Casa Comerci i loro vini da provare ...

Casa Comerci al Mutty insieme alla Guarimba Sabato 13 Dicembre Castiglione delle Stiviere (MN)


Casa Comerci è un’azienda agricola di Badia di Nicotera (VV), sotto il Monte Poro,
nel cuore viticolo della Calabria.
Produciamo vini esclusivamente dalle nostre vigne dove alleviamo il Magliocco Canino e il Greco Bianco.
n tutto 27 ettari (di cui 15 a vigneto) e, attualmente, poco più di 45 mila bottiglie che nascono nella cantina, cuore della tenuta e della sua storia.

Con piacere riportiamo dall'ultimo viaggio a Piacenza ...

giovedì 27 novembre 2014

Enel Romania: "una morte sospetta"

Perde la vita cadendo da un palazzo a Bucarest Giallo sulla morte di un dirigente dell’Enel

l direttore generale di Enel Energia Romania e Enel Energia Muntenia, Matteo Cassani, è morto dopo la caduta dal palazzo della società a Bucarest. Secondo quanto riportato da Mediafax, il personale di un’ambulanza che passava per caso sul luogo della tragedia non ha potuto fare altro che constatarne il decesso, avvenuto sul colpo.  Ancora ignote le cause che hanno portato Cassani, 42 anni, a compiere il drammatico gesto: la polizia sta indagando su «una morte sospetta». «Fino a questo momento le circostanze sono sconosciute. Un’indagine interna è in corso», spiega una nota dell’Enel.  
La società romena di amministrazione e partecipazione all'energia, controllata dallo Stato, ha deciso di procedere con un'azione giudiziaria nei confronti dell'Enel presso il Tribunale internazionale di arbitraggio di Parigi, sollecitando al gruppo italiano una somma pari a 521,5 milioni di euro.
La richiesta si riferisce alla privatizzazione della compagnia Muntenia Sud, per la quale l'Enel non avrebbe rispettato il contratto. Solo una decina di giorni prima, l'Enel aveva venduto le operazioni di distribuzione e vendita dell'energia in Romania, secondo quanto riportato dalla Mediafax.

Hacker attaccano siti Gruppo Espresso

Attacco hacker dalla Siria a siti di giornali d’Europa e Usa

Il Sea ha postato su Twitter questo saluto: «Happy thanks giving, hope you didn't miss us! The press: Please don't pretend #ISIS are civilians. #SEA». Tradotto: felice festa del ringraziamento (la festa nazionale americana che si celebra oggi ndr) speriamo che non vi dimenticate di noi! Stampa: non fate finta che dietro Isis vi siano civili». Firmato Sea. 

ERITALIA

Progetto Eritalia

La storia del nostro paese è anche la storia delle nostre colonie. Per molti italiani è una storia lontana, poco conosciuta, dimenticata o rimossa, per altri - come lo storico piemontese Angelo Del Boca, che ha fatto luce sulle azioni efferate delle truppe italiane in Libia e in Etiopia - è una pagina oscura. Le ombre sono state tante, ma non mancano le luci: e noi vogliamo indagare queste ultime, con un’attenzione particolare “all’architettura dei luoghi”, terminologia utilizzata per definire la nuova sensibilità che ebbero gli architetti nel realizzare forme e strutture che dialogassero con l’architettura autoctona delle colonie. 

lunedì 17 novembre 2014

Moglie di Mussolini ritrovata nel Tevere

Annegata nel Tevere la moglie di Guido Mussolini

FORLI' - Morta annegata nel fiume Tevere. E’ finita così la vita di Anna Maria Ricci, 75 anni, seconda moglie di Guido Mussolini nipote del Duce.
Dopo il funerale si vedrà se il desiderio di Anna Maria di riposare accanto al marito nel cimitero di Predappio si potrà realizzare oppure no. Anna Maria era stata a Forlì anche lo scorso aprile in occasione del ricordo della morte di Mussolini e si era vista a Predappio anche in altre occasioni. Da Guido aveva avuto una figlia mentre aveva altri figli da un precedente matrimonio.

domenica 16 novembre 2014

Finalmente ha detto qualcosa di "cattolico" ...

Papa Francesco contro aborto ed eutanasia
"Il pensiero dominante propone una falsa compassione: quella che ritiene sia un aiuto alla donna favorire l'aborto, un atto di dignità procurare l'eutanasia, una conquista scientifica produrre un figlio considerato come un diritto invece di accoglierlo come dono"

Un pò più Papa un pò meno Francesco

Roma contro Marino

Roma, la marcia delle periferie contro Marino

I residenti denunciano di sentirsi «stranieri a casa nostra, circondati da immigrati, nomadi, trans, russi e altri di tutte le etnie» e chiedono al sindaco Marino, contestato nella sua visita di ieri, di «mandare via i trans e sgomberare i locali occupati dai cittadini romeni che vivono nei sottoscala pagando l’affitto in nero».

giovedì 13 novembre 2014

Vallanzasca e Pantani, assurdità tra boxer e doping

Vallanzasca: Incastrato per le parole su Pantani

«Chi può aver avuto interesse ad incastrarmi?» Renato Vallanzasca scrive ai «suoi» pm milanesi e a quello di Forlì, Sergio Sottani, che ha aperto un'inchiesta che in qualche modo potrebbe riguardarlo: quella «sull'esclusione - come la chiama lui - di Marco Pantani dal giro d'Italia». Vale a dire la clamorosa squalifica del Pirata, a giro ormai vinto, nel '99, causa controllo doping sulle montagne delle Dolomiti.

Salvo Salvini

Assalto a Salvini, dieci denunciati

I giovani, di età compresa tra i 19 e i 28 anni, sono tutti appartenenti al collettivo Hobo.
L’aggressione al leader della Lega risale a cinque giorni fa.

Per tutti sono razzisti, ma viveteci voi!

Tor Sapienza, ancora tensioni e lancio di bottiglie. Trasferiti dal centro gli stranieri minorenni

Un'altra giornata di proteste con lanci di bottiglie e urla "scendete bastardi, scendete" da parte di un gruppo di residenti agli immigrati del centro di via Morandi. La scintilla della nuova protesta sarebbe, secondo i residenti, "l'aggressione a una ragazza spintonata stamani da uno straniero".

sabato 8 novembre 2014

Alessandro Vettori: un artista poliedrico

#INUNPIANODIPAROLE

DOMENICA 9 NOVEMBRE 2014 – ORE 18
Spazio Espositivo ITERLAND
Corso Umberto I° n. 54 – Ronciglione (VT)

L’assenza, il desiderio e l’attesa diventano performance interattiva tra l’artista e il pubblico.  
Un percorso poetico che farà della condivisione l’essenza di questo incontro.
INGRESSO LIBERO
Alessandro Vettori

venerdì 7 novembre 2014

Continua la distruzione del concetto di famiglia e del ruolo di genitori

Adozioni più facili per i genitori affidatari (anche single)

ADOZIONI PREFERENZIALI. Se la riforma dovesse ottenere l'ok definitivo, però, di fatto aprirebbe ai single la possibilità di adozionii bambini. Inoltre aggiusterebbe la norma controversa secondo cui dopo anni i minori possano essere tolti ai genitori affidatari per essere dati in adozione a un'altra coppia giudicata idonea.

A Rambo ... arimettete er giacchetto !!

Ecco l'uomo che ha ucciso Osama Bin Laden. Il giustiziere Rob, 38 anni e 400 missioni

Si chiama Rob O'Neill il Navy Seal che ha ucciso Osama Bin Laden il 2 maggio 2011 con tre colpi alla testa. È uscito allo scoperto il nome del giustiziere del capo di Al Qaeda.

ma il corpo di Osama è stato gettato in mare ...

lunedì 3 novembre 2014

FIVI in lotta per proteggere dalle usurpazioni le DO e le IG !!!

Siamo pronti alla disobbedienza civile per difendere il diritto a comunicare il nostro territorio

FIVI – Federazione italiana vignaioli indipendenti
 è pronta ad una AZIONE FORTE per ottenere la modifica della norma contenuta nel Regolamento Europeo 1308/2014 e accolta dal Testo Unico della vite e del vino che, equiparando l’etichetta ai materiali di comunicazione aziendale, vieta alle imprese del settore vitivinicolo di riportare su questi ultimi la propria regione di appartenenza.

domenica 2 novembre 2014

MERCATO DEI VINI FIVI - 29 e 30 novembre, Piacenza: protagonisti e capolavori del vino italiano in degustazione


TFR: sopravvivere oggi con i risparmi di domani

Bomba Tfr nascosta nei conti pubblici


Confesercenti: è un flop lo vogliono in busta paga due italiani su dieci. Così il Tesoro riscuote solo un miliardo rispetto ai 2,5 scritti nella Stabilità

Se messo nel salario la somma che si percepisce sarà sottoposta a tassazione ordinaria, e non con le aliquote ridotte come quando viene liquidato alla fine della carriera lavorativa.

Stefano cucchi, veramente tutti innocenti?

Cucchi, la famiglia protesta sotto la Procura
Ancora polemiche sulla sentenza con cui la Corte d’Appello di Roma ha assolto per insufficienza di prove tutti gli imputati. Domani il sit-in con padre, madre e sorella. Il giudice contrattacca: «Basta gogne, la morte non si sana condannando innocenti»

Un museo nella vecchia centrale termoelettrica

Un paradosso temporale – La Centrale Montemartini e le sue sculture 

Prendete una vecchia centrale termoelettrica ormai in disuso - il primo impianto pubblico a Roma, situato lungo la via Ostiense - e trasformatela in un museo di antichità romane.
In un gioco di contrasti accanto ai vecchi macchinari, ai preziosi arredi in stile Liberty, alle turbine e alle caldaie, potremo ammirare eleganti marmi antichi, capolavori della scultura romana e greca, preziosi manufatti e raffinati mosaici, parte dei reperti archeologici dei Musei Capitolini ai più sconosciuti.
Un luogo altamente suggestivo dove scoprire uno straordinario esempio di riconversione architettonica e archeologia industriale. Un unicum a Roma, dove gli dei dell’antichità sono rimasti i custodi di quelle enormi macchine, simbolo del progresso del XX secolo che tanto bene si accorda con il passato della città.


mercoledì 15 ottobre 2014

Avanguardia e creatività

Partecipa al Forum del Design

Aziende, creativi, istituzioni, associazioni e consulenti uniti per difendere la creatività italiana e trasformarla in un valore.

domenica 12 ottobre 2014

Lucus all'origine dell'uomo

Lucus passeggiata&conferenza

SABATO 18 OTTOBRE 2014

ore 16.30
PASSEGGIATA alla scoperta degli alberi secolari del Gianicolo - guidata dal fotografo Marco Scataglini e organizzata dall’Associazione culturale “Andar per Arte”

ore 18.30
CONFERENZA dedicata alla sacralità e magia dei boschi e PRESENTAZIONE del Libro “LUCUS” alberi, boschi, uomo di Marco Scataglini
Presso il Caffè letterario MAMELI27
Via Mameli 27 - Roma

Il progetto “Lucus” del fotografo Marco Scataglini è un’esplorazione dei boschi non solo in quanto ambiente naturale, ma come luogo dov'è depositata la nostra immaginazione, il luogo del sublime e della bellezza, perfetta e inimitabile armonia tra cultura, storia e natura.
Il primo tempio in cui gli uomini hanno adorato le loro divinità è stata la foresta. Le immense cattedrali della natura che ricoprivano allora il nostro pianeta, evocavano la magia e la sacralità del divino, creavano ambienti di luci e ombre, profumi e colori, suggestioni ed emotività.
Col tempo, anche se le cattedrali divennero di pietra e mattoni, il rapporto tra l'uomo e il bosco è continuato, divenendo conflittuale e comunque difficile soltanto negli ultimi secoli, e soprattutto oggi, quando il bosco è visto solo come risorsa economica. Quel che non è monetizzabile, sembra non avere valore.
“Lucus” nasce proprio dalla considerazione che è necessario recuperare il nostro atavico rapporto con questo ambiente naturale, da cui dipende la nostra vita e il nostro benessere, fisco e mentale.
Durante la conferenza il fotografo Marco Scataglini presenterà il suo libro – Editore Penne&Papiri (parte integrante del progetto insieme a un DVD e una mostra fotografica fine art) e proietterà una presentazione Power Point, per consentire al pubblico di ripercorrere la lunga vicenda storica del rapporto uomo-albero e per scoprire diverse curiosità legate alle foreste e alle piante.

MARCO SCATAGLINI è un fotografo professionista specializzato in fotografia creativa di paesaggio e di natura. Vive e lavora a Tuscania.
Contatti: www.kelidonphotography.com
email: marcoscataglini@tiscali.it tel. 335367139

APPUNTAMENTO alle ore 16.30 davanti la Chiesa di S. Pietro in Montorio – Roma
Quota di partecipazione: € 10 che comprende la visita guidata, la tessera associativa, l’ingresso al Caffè letterario e una consumazione. Nel caso di partecipazione solo alla conferenza la quota è di € 3.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai seguenti numeri : 3403324511 oppure 0689018978
Email : info@andarperarte.com oppure caffe.mameli27@gmail.com
www.andarperarte.com
www.mameli27.com

giovedì 9 ottobre 2014

Fontane che danno Rum ... 17-18 Ottobre a Roma

Show Rum - Italian Rum Festival

ShowRum è il primo vero festival Italiano completamente dedicato al pirata dei distillati, il Rum. All'interno dello spazio dell'evento i visitatori avranno la possibilità di degustare etichette appositamente selezionate, degustare i migliori Rum del mondo sapientemente abbinati a cibo, cioccolato, caffè e sigari che ne esalteranno il gusto e guideranno gli ospiti attraverso un viaggio interamente dedicato ai piaceri sensoriali.

sabato 4 ottobre 2014

Il quartiere Coppedè - DOMENICA 5 OTTOBRE 2014 - ORE 10

UN PICCOLO GIOIELLO DELLA ROMA DEL NOVECENTO: IL QUARTIERE COPPEDE'

Prendete un piccolo gruppo di case nel quartiere Trieste.
Metteteci molto Liberty, un po’ di Medio Evo, quanto basta di Rinascimento, un pizzico di Esoterismo, molto amore per l’arte: ecco il quartiere Coppedè, piccolo gioiello della Roma del novecento.Elegante, colto, moderno e un po’ misterioso.
Andremo alla scoperta dei significati più o meno nascosti dei Villini delle Fate, della Fontana delle Rane, dei palazzi degli Ambasciatori e di molto altro.

sabato 27 settembre 2014

FIVI: IL TERRITORIO È UN TESORO IN BOTTIGLIA






FIVI: IL TERRITORIO È UN TESORO IN BOTTIGLIA

In ogni bottiglia di vino Fivi è custodito un tesoro, un angolo di terra italiana da scoprire
e conoscere insieme al vino: questo il messaggio dell’immagine scelta
per l’edizione 2014 del Mercato dei vini di Piacenza

Sabato 29 e domenica 30 novembre centinaia di vignaioli italiani animeranno il padiglione fieristico diPiacenza Expo per la 4ª edizione del MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI organizzato daFIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti insieme alla Fiera di PiacenzaOltre 200 artigiani del vino da tanti angoli d’Italia saranno personalmente presenti per raccontare le loro storie e far conoscere i loro vini al pubblico. Ciascuno di loro segue direttamente l’intera filiera produttiva, dalla cura della vigna fino alla vendita delle bottiglie. In ognuna di queste bottiglie è racFIVI: IL TERRITORIO È UN TESORO IN BOTTIGLIA

In ogni bottiglia di vino Fivi è custodito un tesoro, un angolo di terra italiana da scoprire 
e conoscere insieme al vino: questo il messaggio dell’immagine scelta 
per l’edizione 2014 del Mercato dei vini di Piacenza


Sabato 29 e domenica 30 novembre centinaia di vignaioli italiani animeranno il padiglione fieristico di Piacenza Expo per la 4ª edizione del MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI organizzato da FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti insieme alla Fiera di Piacenza. Oltre 200 artigiani del vino da tanti angoli d’Italia saranno personalmente presenti per raccontare le loro storie e far conoscere i loro vini al pubblico. Ciascuno di loro segue direttamente l’intera filiera produttiva, dalla cura della vigna fino alla vendita delle bottiglie. In ognuna di queste bottiglie è racchiuso, oltre al vino, l’impegno quotidiano per custodire e tutelare il territorio nel quale il vignaiolo vive e lavora.

L’immagine che l’illustratore Marco Cazzato ha creato per questa edizione del Mercato dei vini è un omaggio alla bellezza femminea che caratterizza molti panorami italiani, alla fertilità della Madre Terra e alla tradizione artistica del nostro paese. Allo stesso tempo la bottiglia si fa paesaggio e racchiude in sé la terra da cui trae origine per poi restituirla intatta nel bicchiere. Il vignaiolo indipendente ha un rapporto diretto con il suo angolo di mondo, lo cura con attenzione e lo valorizza, trasformandone le unicità e l’inconfondibile identità in un racconto liquido, che il vetro custodisce.

Piacenza, il 29 e il 30 novembre sarà per due giorni la più grande piazza italiana del vino artigianale. Sorso dopo sorso, si potranno ritrovare nel calice l’energia e la vitalità che l’agricoltura del nostro paese, nonostante le difficoltà, ancora riesce ad esprimere. Ognuno di noi potrà viaggiare alla scoperta di tante piccole meraviglie e scegliere di portarsi a casa l’angolo d’Italia che più apprezza, custodito in una bottiglia con il logo Fivi.

Il Mercato dei vini riunirà a Piacenza oltre 200 piccoli produttori associati a FIVI. La federazione è attualmente costituita da 800 piccole imprese vitivinicole che si prendono cura di più di 8.000 ettari vitati in tutte le regioni italiane, e che insieme producono ogni anno oltre 55 milioni di bottiglie, esportandole anche all’estero per un valore pari a 200 milioni di euro.


Marco Cazzato, classe 1975, torinese di adozione, è illustratore dal tratto inconfondibile, capace di dare forma a percorsi fantastici di grande fascino espressivo. Collabora da molti anni con La Stampa, per la quale dal 2007 illustra la rubrica di Massimo Gramellini, e poi con Einaudi, Il Sole 24Ore, Slow Food, Linus, Baldini Castoldi Dalai Editore… e molti altri. Al suo attivo anche collaborazioni in ambito musicale con i Marlene Kunz e cinematografico con il Torino Film Festival  - www.marcocazzato.it

Il Mercato dei vini 2014 in breve:
Date: sabato 29 e domenica 30 novembre 2014
Luogo: PiacenzaExpo, quartiere fieristico che si trova all'uscita del casello di Piacenza Sud,
             Distanze: 1 ora da Milano, Bergamo, Brescia, Verona. Meno di 1 ora da Mantova, Reggio Emilia,
              Parma, Alessandria.
Orari:  sabato dalle ore 12.30 alle 19.30. Domenica dalle ore 11 alle19
Biglietto ingresso: Euro 15,00 calice degustazione e catalogo inclusi
                                 Euro 10,00 associati AIS, FISAR, ONAV, SLOW FOOD che esibiranno tessera in corso 
                                 di validità per l’anno 2014.

 I minori di 18 anni non pagano il biglietto, possono entrare 
                                 solo se accompagnati da un adulto - http://www.mailticket.it/spettacolo/2845

www.mercatodeivini.it - twitter: @VignaioliFIVI - facebook: https://www.facebook.com/vignaioliindipendenti.fivi?ref=hl
chiuso, oltre al vino, l’impegno quotidiano per custodire e tutelare il territorio nel quale il vignaiolo vive e lavora.

L’immagine che l’illustratore Marco Cazzato ha creato per questa edizione del Mercato dei vini è un omaggio alla bellezza femminea che caratterizza molti panorami italiani, alla fertilità della Madre Terra e alla tradizione artistica del nostro paese. Allo stesso tempo la bottiglia si fa paesaggio e racchiude in sé la terra da cui trae origine per poi restituirla intatta nel bicchiere. Il vignaiolo indipendente ha un rapporto diretto con il suo angolo di mondo, lo cura con attenzione e lo valorizza, trasformandone le unicità e l’inconfondibile identità in un racconto liquido, che il vetro custodisce.

Piacenza, il 29 e il 30 novembre sarà per due giorni la più grande piazza italiana del vino artigianale. Sorso dopo sorso, si potranno ritrovare nel calice l’energia e la vitalità che l’agricoltura del nostro paese, nonostante le difficoltà, ancora riesce ad esprimere. Ognuno di noi potrà viaggiare alla scoperta di tante piccole meraviglie e scegliere di portarsi a casa l’angolo d’Italia che più apprezza, custodito in una bottiglia con il logo Fivi.

Il Mercato dei vini riunirà a Piacenza oltre 200 piccoli produttori associati a FIVI. La federazione è attualmente costituita da 800 piccole imprese vitivinicole che si prendono cura di più di 8.000 ettari vitati in tutte le regioni italiane, e che insieme producono ogni anno oltre 55 milioni di bottiglie, esportandole anche all’estero per un valore pari a 200 milioni di euro.


Marco Cazzato, classe 1975, torinese di adozione, è illustratore dal tratto inconfondibile, capace di dare forma a percorsi fantastici di grande fascino espressivo. Collabora da molti anni con La Stampa, per la quale dal 2007 illustra la rubrica di Massimo Gramellini, e poi con Einaudi, Il Sole 24Ore, Slow Food, Linus, Baldini Castoldi Dalai Editore… e molti altri. Al suo attivo anche collaborazioni in ambito musicale con i Marlene Kunz e cinematografico con il Torino Film Festival  - www.marcocazzato.it

Il Mercato dei vini 2014 in breve:
Date: 
sabato 29 e domenica 30 novembre 2014
Luogo: PiacenzaExpo, quartiere fieristico che si trova all'uscita del casello di Piacenza Sud,
             
Distanze: 1 ora da Milano, Bergamo, Brescia, Verona. Meno di 1 ora da Mantova, Reggio Emilia,
              Parma, Alessandria.

Orari:  sabato dalle ore 12.30 alle 19.30. Domenica dalle ore 11 alle19
Biglietto ingresso: Euro 15,00 calice degustazione e catalogo inclusi
                                 Euro 10,00 associati 
AIS, FISAR, ONAV, SLOW FOOD che esibiranno tessera in corso
                                 di validità per l’anno 2014.

 I minori di 18 anni non pagano il biglietto, possono entrare
                                 solo se accompagnati da un adulto - http://www.mailticket.it/spettacolo/2845
www.mercatodeivini.it - twitter: @VignaioliFIVI - facebook: https://www.facebook.com/vignaioliindipendenti.fivi?ref=hl

domenica 21 settembre 2014

Lupin e Oscar

Quando Lupin denudò Lady Oscar: il video senza censure


L'episodio di Lupin "Folle amore a Versailles" è un'autentica pietra miliare della cultura anime: il ladro gentiluomo vede infatti il suo destino incrociarsi con quello di Oscar, ragazzo di cui si innamorerà per ragioni inspiegabili, prima di capire si tratti di una donna dopo un duello con la spada. L'episodio venne censurato dalla tv nazionale, ma ecco il filmato integrale scovato in rete.

... e Zenigata arriva tardi ...



venerdì 19 settembre 2014

Scoogle ...

Il no di Google alla Germania: "Non riveleremo l'algoritmo"

L'azienda rifiuta di cedere la "formula" della propria tecnologia richiesta dal ministro della Giustizia federale: "Lasceremmo campo libero a spammer e malware danneggiando gli utenti".

la scusa è buona ...

giovedì 18 settembre 2014

A Norimberga per costruire

Playmobil festeggia i suoi primi 40 anni: un successo made in Europe

Fiera del giocattolo di Norimberga, 1974. I pupazzi di 7,5 cm fanno il loro esordio circondati dallo scetticismo. Adesso festeggiano il quarto decennio, con tante novità!


Se tanto ci da tanto ...

Bancarotta fraudolenta, indagato a Genova il padre di Matteo Renzi

L'unica cosa su cui indagare è la bancarotta in cui stanno portando l'Italia, neanche tanto lentamente e forse  fraudolentemente

mercoledì 17 settembre 2014

Alibaba chiede soldi ai 40 ladroni ...


Alibaba, l’e-commerce cinese vuole 25 miliardi di dollari da Wall Street

Alibaba, il gruppo di e-commerce cinese fondato da Jack Ma, sbarca a Wall Street venerdì 19 settembre. Il collocamento delle azioni sulla Borsa di New York (in gergo initial public offering, Ipo) potrebbe portare nelle casse della società fino a 25 miliardi di dollari!




Il colosso cinese dell’e-commerce annuncia il rialzo a 66-68 dollari dell’Ipo: il debutto sarà venerdì 19. Il ceo Jack Ma: «Sono venuto a chiedervi molti soldi»

Andrà a finire che ci compreranno on-line ...

Nemo me impune lacessit

Scozia, l'ultima incognita della vigilia: «I sondaggi forse del tutto sbagliati»

L'ultimo sondaggio, pubblicato oggi dal quotidiano “The Scotsman”, vede il fronte dei contrari in vatnaggio di quattro punti rispetto a quello dei favorevoli: 52% a 48%. La rilevazione è stata curata proprio dalla Icm e quindi le parole del dirigente - c'è onestà intellettuale - fanno ancora più impressione
Scozia una nuova "Alba" ?


domenica 14 settembre 2014

Non si può fermare King Kong!

Industria Italiana Autobus, Finmeccanica e King Long firmano il preliminare per la nascita della newco

Non cambiano però struttura e dimensioni del progetto: Industria Italiana Autobus sarà partecipata all'80% da King Long Italia e al 20% da Finmeccanica che resterà nel pacchetto azionario per almeno tre anni. 

E poi sarà completamente cinese ...

martedì 11 febbraio 2014

Presentazione del saggio UNISEX





Sabato 15 Febbraio, ore 18.00, presso l’Ass. LABCOM, via Ridolfino Venturini 34/A (Zona Lanciani):
presentazione del saggio UNISEX. LA CREAZIONE DELL’UOMO SENZA IDENTITA’.
Ingresso con consumazione Euro 5.

lunedì 10 febbraio 2014

Senza vergogna

Imbrattato il monumento alle vittime delle Foibe. Trovato un volantino: «Morte al fascismo»


 È stato imbrattato con vernice bianca il monumento a Roma in ricordo delle vittime delle foibe, situato all'altezza della metro Laurentina. Il gesto avviene proprio oggi in occasione della Giornata del Ricordo delle Foibe e per le popolazioni giuliano-dalmate. Sul posto sono stati ritrovati volantini dal titolo 'No alla Giornata del ricordo revisionistà.

Il monumento alle vittime delle Foibe imbrattato a Roma

Vinnatur ... un assaggio

Sestri Levante, 2/3 marzo 2014 - SESTRI LES VINS, 2ª edizione: IL VINO NATURALE PROTAGONISTA


SESTRI LES VINS, il fine settimana completamente dedicato al VINO NATURALE si svolgerà a Sestri Levante (GE)
domenica 2 e lunedì 3 marzo prossimi presso l'Ex Convento dell'Annunziata, affacciato sulla suggestiva Baia del Silenzio.


http://www.sestrilevantein.eu
http://myrivieraholiday.com/sestri-les-vins-2014-scopri-il-vino-naturale/
http://www.vinnatur.org/sestri-les-vins/

Riprendiamo con gusto ...

Categoria ‘Degustazioni’ SESTRI LES VINS 2014: SCOPRI IL VINO NATURALE