Translate

venerdì 29 maggio 2015

Scuola lavoro #scuolalav altro che #labuonascuola

"Scuolalav", 300 studenti nelle aziende dell'Erbaluce

Le aziende vitivinicole produttrici di Erbaluce di Caluso associate a Confagricoltura Torino sono state meta delle visite guidate di circa 300 studenti di sei Istituti alberghieri ed agrari che hanno preso parte al progetto “Scuolav”, promosso dall’organizzazione agricola insieme all’Accademia Sac à Poche, con il sostegno della Camera di Commercio di Torino.
Nel corso degli anni, il progetto si è articolato attraverso lezioni teoriche in aula e visite di istruzione nelle aziende agricole di vari comparti: lattiero-caseario, ortofrutticolo, avicolo e apistico. Quest’anno l’attenzione si è focalizzata sulla viticoltura, consentendo ai ragazzi di poter verificare nei vigneti l’avanzamento delle fasi vegetative delle piante e in cantina di poter approfondire i vari passaggi della vinificazione. Ogni visita è terminata con un assaggio dei vini prodotti dalle aziende, in particolare Erbaluce di Caluso fermo, spumante e passito.

giovedì 28 maggio 2015

Enovitis in campo: tecnologia a fianco della tradizione

Stonex sbarca in Sicilia per Enovitis in campo

Stonex Srl, azienda italiana specializzata in progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione, investe nella meccanizzazione agricola presentando a Enovitis in Campo 2015 le sue proposte tecnologichelow cost per il posizionamento e il controllo.








L'edizione 2015 di Enovitis in campo, in programma il 5 e 6 giugnoall’interno dell’antico Baglio Biesina di Marsala, affiancherà all'esposizionedinamica dei macchinari per i professionisti del campo vitivinicolo, una serie di altre iniziative dedicate a tutti, operatori e accompagnatori, che arricchiranno l'esperienza della visita alla manifestazione.


Domenica 31 “Mille sfumature del giallo” enoteca regionale “Colline del Moscato”.

Mille sfumature di giallo domenica 31 maggio a Mango

Alle 10.30 del mattino alle 19 saranno proposte degustazioni e abbinamenti con diversi piatti attraverso un menu “dolce” e uno “salato” che esalteranno le fragranze e i caratteri del vino. Non mancherà la Nocciola delle Langhe, che del Moscato è ottima sposa.

’evento fa parte di un programma di offerta turistica itinerante che coinvolge le cinque enoteche di Langa e Roero fino al 6 giugno.
Info: Tel. 0141 89291 – info@enotecamoscato.com

martedì 26 maggio 2015

Prosecco? Arriva il ProDry !!!

Prosecco a rischio: "Possibile carenza globale". E ora al vino ci pensano gli inglesi

La vendemmia italiana è deludente? Ora ad assicurarvi un calice di vino ci pensano i produttori inglesi. Avete capito bene: di fronte al preoccupante divario tra domanda e offerta che si registra nel nostro Paese, il Regno Unito risponde con un’attività in continua ascesa.

lunedì 25 maggio 2015

#Vini consorzi o "piccole" cantine ...

Vini, i Consorzi in mano ai grandi soci

Oggi, il “peso” del voto si misura in base alla quantità di produzione e le grandi imprese sono decisive. Nessuno disconosce l’importanza delle grandi imprese, soprattutto se fanno qualità, ma non è giusto che possano avere il totale controllo delle attività dei Consorzi, come avviene per alcuni vini, in particolare spumanti. Qualche giorno fa pero’ nella discussione per riunificare le due proposte la parte riguardante i consorzi è sparita.

(Fonte: Cia Piemonte)

venerdì 22 maggio 2015

“Il Gusto digitale del vino italiano”, l’indagine di FleishmanHillard presentata in anteprima a Food24

Vino sul web: ecco le cantine più digitali

Vino “digital”? Sì, ma per gradi: bene i social come Facebook e Twitter, altalenante la cura delle pagine web, semideserti i canali di e-commerce per la vendita di bottiglie sul mercato internazionale.

giovedì 21 maggio 2015

Riconoscimenti al Concorso Nazionale dei vini per "La Cantina Terrenostre" di Cossano Belbo


Cantina Terrenostre premiata a Pramaggiore

La Cantina Terrenostre di Cossano Belbo ha ottenuto importanti riconoscimenti al Concorso Nazionale dei vini D.O.C.G., D.O.C., I.G.T. 54ª Edizione 2015, indetto nell’ambito della Mostra nazionale vini Pramaggiore (VE). 

A questo ventennale concorso internazionale, la Teo Costa nel 2000 un premio con il Castellinaldo 1997

Teo Costa d'argento al Concorso di Bruxelles

È tornata dopo quindici anni al Concorso Mondiale di Bruxelles l’Azienda Agricola Teo Costa che ha la sua sede a Castellinaldo, nel Roero, ma vigneti anche nelle due prestigiose zone del Barolo e del Barbaresco.

martedì 19 maggio 2015

Barbaresco - Barolo - Langhe Arneis, graduatoria del bando sul sito della Regione

Bandi vitivinicoli graduatoria sul web

In relazione ai Bandi per l’impianto di Barbaresco - Barolo - Langhe Arneis, la graduatoria del bando sarà pubblicata sul sito della Regione e avrà validità di notifica agli aventi diritto. Le aziende interessate possono verificare direttamente sul sito la pubblicazione o di rivolgersi agli Uffici dei patronati agricoli.

(Fonte: Coldiretti Cuneo).

La zona del Moscato non verrà modificata

No all'allargamento della zona del moscato

No unanime all’allargamento della zona di produzione del Moscato e, in ogni caso, rispetto delle norme che riguardano le modifiche dei Disciplinari delle Dop con particolare riferimento a quelle sulla delimitazione delle zone stesse.
Questo, in sintesi, l’esito di un’affollata riunione di produttori associati alla Cia, organizzata la scorsa settimana a Canelli dalla Confederazione italiana agricoltori di Asti.

lunedì 18 maggio 2015

I fondi statali sono già tutti impegnati, saranno destinati a quelle aziende che ne avevano fatto richiesta per la programmazione triennale


Decreto Ocm Vino, ecco le scadenze per la presentazione dei progetti

I fondi per la promozione del vino saranno per due terzi distribuiti a livello regionale. Gli Enti regionali si devono così attivare per affrontare tutte le deadline burocratiche

Fondi Ocm vino in arrivo.

Ocm Vino, in arrivo 100 milioni da spendere

70 milioni nei bandi regionali e 30 dal ministero. I finanziamenti sono quasi tutti impegnati, visto che sono relativi a progetti presentati due anni fa, da ultimare entro il 2016

domenica 17 maggio 2015

#Expo Lo avranno sostituito con quello della coca cola?

Expo, le mappe ubriache Sparito il padiglione vino

A breve le mappe di Expo saranno corrette. Da qui alla fine della manifestazione ne saranno distribuite 13 milioni: il primo milione purtroppo è andato in stampa sbagliato, condannando il padiglione all'effetto fantasma. Ma dal prossimo lotto di mappe, pubblicate entro la fine del mese, si dovrebbe rimediare all'errore. Anche la cartellonistica lungo il decumano dell'Expo lascia un po' a desiderare e va migliorata. «Ma ci hanno promesso che entro l'inaugurazione ufficiale del 23 maggio sarà tutto sistemato».

sabato 16 maggio 2015

La spasmodica ricerca dell'autenticità vinicola

La guerra del vino: fa paura l'escalation di quello naturale

 Nella sua piccola cantina, distante appena 90 km da Madrid, il “vignaiolo” Toscano emigrato in Spagna, sottolinea un paio di cose che i grandi produttori di vino non vogliono sentire, per le quali la benché minima pubblicità è sgradita e cioè che i loro vini sono ottenuti da uve trattate con pesticidi e la lavorazione ottimizzata con coloranti, addensanti, ed esaltatori di sapidità.

venerdì 15 maggio 2015

Giornata Nazionale della Cultura del #Vino e dell'Olio 2015

Albenga: sabato giornata della cultura del vino e dell'olio

L'evento si terrà nella "Sala dei Busti", adiacente al Museo Navale Romano, all'interno dell'antico palazzo "Peloso Cepolla"

Sondaggio: cantine ed e-commerce

Sondaggio: cantine ed e-commerce Ecco i risultati!

Le cantine che vendono on-line lo fanno principalmente attraverso il loro sito aziendale (51%) o utilizzando sia il loro sito sia siti specializzati (28%).  Nel 22% dei casi le cantine si rivolgono unicamente a siti specializzati.

giovedì 14 maggio 2015

Appuntamento annuale con "Vino in Villa" Valdobbiadene DOCG

Vino in Villa #vinoinvilla

Dal 14 al 17 maggio prossimi giornalisti, addetti ai lavori, appassionati e consumatori sono dunque invitati ad una tre giorni di seminari, workshop, assaggi e conferenze attorno al mondo del Valdobbiadene. Protagonisti saranno i circa 100 espositori presenti, tutti produttori del territorio compreso tra Valdobbiadene, Conegliano, Vidor e Vittorio Veneto: un incantevole lembo di terra fatto di colline e vigneti che ora il Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene punta a far riconoscere dall'Unesco come patrimonio dell'umanità.

mercoledì 13 maggio 2015

#Vino #ProgettoMagon Venerdì 15 maggio convegno sulle vigne dei romani e Laboratorio

Vino: a Montevago una giornata nell'ambito Progetto Magon

 Il Comune di Montevago ospiterà venerdì 15 maggio un'iniziativa finalizzata a valorizzare il sito archeologico dell'antica fattoria di età romana nell'ambito del circuito turistico culturale intitolato all'agronomo cartaginese Magone, nell'ambito del progetto di cooperazione mediterranea Italia-Tunisia, promosso dalla Strada del Vino Terre Sicane. "Le vigne e il vino dei Romani" è il titolo del Convegno che avrà luogo nella Sala Consiliare del Municipio, in piazza della Repubblica, con inizio alle ore 17.00.

Anche questo laboratorio, come quello svolto ad aprile sull'antico palmento nel Bosco della Risinata sopra il lago Arancio, intende contribuire all'approfondimento dei temi del progetto Magon e, al contempo, alla sperimentazione di forme di turismo "esperienziale" nel quadro dell'Itinerario Culturale Europeo Iter Vitis.(ANSA).


#HolyLandExperience: la Disney di Dio

Dopo di noi il diluvio

In America, a Orlando, hanno da poco inaugurato un parco tematico religioso. Si chiama Holy Land Experience, si trova a poca distanza dall’area riservata al parco divertimenti Disney, è ampio 7 ettari, con un biglietto d’ingresso che costa 50 dollari (dunque sui 45 euro nostrani), e si articola come una generosa rappresentazione della nascita del Cristianesimo: con racconti di episodi della Bibbia recitati da attori microfonati, ultime cene servite ogni 45 minuti ai tavoli del punto ristorante, intrattenimenti e luoghi dai nomi evocativi come ‘The road to Emmaus’ o ‘Baptismal Pool’, Gesù, non uno, ma tanti, sparsi tra le ricostruzioni dei templi e della Gerusalemme vecchia, qualche Satana ramingo. Sulla homepage del sito, che ha uno stile a metà tra quello dei siti infarciti di virus e la grafica di un film di Bollywood, se riesci a non fare un infarto dopo aver sentito il rimbombo di una voce cavernosa che dal nulla emerge per dirti: ‘Imagine, imagine a place where you can see the Bible came to life’ e cose simili, tra i pannelli viola e oro che scorrono e pubblicizzano la ‘Calvary’s garden tomb’, ‘the Gerusalem street market’ o ‘the Great Temple’, vedrai addirittura un tasto con scritto ‘Donate – Help support the Holy Land Experience’.


Io non sono né cattolica né cristiana, né islamica né buddhista, ma penso fermamente che l’idea del divino sia importante, sia da custodire in sé, sia da osservare negli altri, come cartina al tornasole della sensibilità di un uomo. Perché il divino è il pensiero più perfetto che una mente possa concepire; è un universo di superiorità a cui aspirare, di regole paradigmatiche che, se rispettate, contengono la parte più bassa, meno divina, dell’uomo e lo portano a rinnovarsi, superare se stesso. L’idea del divino, se c’è in un uomo, coinvolge sentimenti e qualità che stanno andando in via di estinzione: lealtà, fedeltà, costanza, sincerità, coraggio di pensiero, fiducia, abnegazione per un ideale, sospensione dell’egoismo. Credo dunque che si capisca molto, di un uomo, dal pensiero della superiorità che concepisce (o anche dal fatto che non la concepisca).

martedì 12 maggio 2015

Vinexpo di Bordeaux

Vinexpo, sale l'attesa

Ci siamo, manca un mese al Vinexpo di Bordeaux. La 18esima edizione aprirà i battenti dal 14 al 18 giugno e accoglierà tutti i più importantioperatori internazionali del vino e dei distillati. 2350 espositoriprovenienti da 42 paesi, con in testa la padrona di casa Francia, che occuperà il 63% della superficie espositiva netta, al fine di promuovere i vini delle sue 17 regioni di produzione. Affianco alla Francia, espositori storici sono naturalmente l'Italia e la Spagna, che insieme ai transalpini rappresentano più del 50% della produzione mondiale.

#insiemepergiorgia

Insieme per Giorgia: aperitivo e maglie all'asta per raccogliere fondi

Continua senza sosta la raccolta fondi per aiutare la piccola Giorgia. Ieri sera all'hotel Sheraton di Roma è stata organizzata una serata di beneficenza molto speciale. Un aperitivo utilizzato come pretesto per far incontrare le persone che hanno a cuore il futuro della bambina affetta dalla Sindrome di Berdon

Pillola anticoncezionale o abortiva?

Pillola dei 5 giorni dopo, ora in farmacia senza l'obbligo di ricetta medica

Basterà solo il requisito della maggiore età per chiedere la pillola dei cinque giorni dopo. Niente più 
Pillola 5 giorni dopo: ricetta solo per le minorenni. Esiste l'obiezione di coscienza dei farmacisti?
ricetta tranne che per le minorenni. Lo ha deciso la commissione tecnico scientifica dell'Aifa, una decisione che farà discutere molto perché si discosta parzialmente dalle indicazioni dell'Agenzia Europea del farmaco (niente ricette neanche per le minorenni) e soprattutto dal parere espresso dal Consiglio superiore della Sanità che suggeriva la prescrizione obbligatoria generalizzata, paventando rischi legati a un possibile abuso. 
Scompare inoltre l'obbligo di eseguire il test di gravidanza per poter richiedere la pillola. 

Tensione tra Libia e Turchia ... ed ora arriva l'Italia

Libia: la nave turca bombardata aveva rifiutato lo stop a Tobruk

Il comandante della nave cargo turca attaccata ieri dai caccia libici del generale Khalifa Haftar si era rifiutato di attraccare a Tobruk. E' quanto riferisce una fonte militare libica al sito web locale «al Wasat», confermando che la richiesta di attraccare e' stata motivata dal sospetto che la nave potesse trasportare armi destinate ai miliziani islamisti di Derna. Lo stato maggiore dell'esercito aveva «gia' annunciato sei mesi fa che la zona tra Ras Lanuf, a est di Derna, e Ras Hilal era interdetta alle navi e ai pescherecci e che non sarebbe stato consentito il transito senza permesso», ha detto la fonte.

La grande menzogna sull’uccisione di #BinLaden.

Seymour Hersh smonta la versione ufficiale dell’uccisione di Bin Laden

In una inchiesta pubblicata dalla London Review of Books, il giornalista statunitense svela che gli elementi fondamentali dell’operazione sono stati sostanzialmente un’operazione di propaganda.

venerdì 8 maggio 2015

#marciaperlavita

#Teresa cambierà il mondo

Il video di Teresa è un tributo a tutti quegli eroi che, proprio come te, decidono di fare qualcosa e scoprono che non sono soli nel costruire un mondo migliore. Ci sono molti altri eroi che condividono gli stessi valori.
Il tuo eroismo, come quello di Teresa, comincia quando, davanti alle statistiche sull'aborto, agli attacchi alla famiglia, alle persecuzioni religiose in qualunque parte del mondo, dici: "Non si può andare avanti così!".

#Vino: aiuti ai vigneti

La prima volta della Pac ai vigneti

Per beneficiare dei nuovi titoli, il viticoltore dovrà dimostrare di rientrare nella categoria degli “agricoltori attivi”, oltre all’aver maturato almeno un diritto all’aiuto nell’anno 2013. Dal punto di vista del valore dei titoli, l’azienda agricola otterrà un valore pari alla superficie viticola dell’anno in corso, in quanto nel 2014 non ha incassato pagamenti a causa della mancanza dei titoli.

(Fonte: Cia Piemonte)

@babysurprice #bphone a pochi tasti e consente solo di fare chiamate a mamma, papà o al 112.

@babysurprice #bphone a pochi tasti e consente solo di fare chiamate a mamma, papà o al 112.

“L’idea è nata da un caso concreto: Pietro Paolo Rimonti, amministratore delegato di Giomax Corporation, mi stava raccontando di quando ha perso per qualche minuto suo figlio di quattro anni tra le vetrine dei negozi. – racconta il fondatore Adam James Cavallari – Insieme abbiamo pensato: perché non brevettare un sistema che faccia in modo di poter ritrovare subito un bambino che si perde?”.

giovedì 7 maggio 2015

Incendio #aereoportodiFiumicino: le nostre immagini esclusive



#GENIUSLOCI : LA TERRA è VIVA

Si apre Genius Loci, weekend goloso con vino e olio Doc

CASTAGNETO. Il ventennale di Castagneto a tavola bussa alla porta. E così il prossimo fine settimana la manifestazione enogastronomica, che quest’anno si è rinnovata anche nel nome diventando Genius Loci, apre le porte. L’evento è realizzato dal Comune di Castagneto Carducci in collaborazione con il Consorzio Strada dell’olio e del vino della Costa degli Etruschi, con il contributo di Regione Toscana, CCIAA Livorno, Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci e Conad. Si parte con una serie di convegni che si terranno al teatro Roma sui temi dell’agricoltura e dell’architettura del paesaggio.

Progetto #Vino di Collisioni 2015: vino è cultura


Barolo, ecco il Progetto Vino di Collisioni 2015

Filippo Taricco e Ian D’Agata si sono confrontati con i produttori del Piemonte sul programma wine&food del festival. “Il vino rappresenta uno dei tre progetti culturali di Collisioni, insieme alla musica e alla letteratura; e come per la musica e la letteratura vogliamo raggiungere vertici di eccellenza offrendo ai produttori di vino del Piemonte un palcoscenico di assoluto prestigio internazionale, con presenze e incontri importanti e utili”.

Un "padrino" piemontese ... ma del Barbera!

L'assessore Ferrero "padrino" della Barbera

“E’ stato un onore essere scelto come “padrino” della Barbera”, commenta Giorgio Ferrero, “E’ un vitigno che ha fatto la storia del Piemonte vitivinicolo e che, grazie a produttori come i Bologna e tanti altri, porta in giro per il mondo l’eccellenza dell’agroalimentare piemontese”.

martedì 5 maggio 2015

Per la UE il vino è come una lattina di Cola ... uscirà anche quello "light"

UE, ETICHETTATURA BEVANDE ALCOLICHE: ENTRO 2016 PIANO COMMISSIONE. LO CHIEDE RISOLUZIONE DEPUTATI EUROPEI: INDICARE CALORIE PROTEGGERE I GIOVANI E NUOVA STRATEGIA EUROPEA SUI RISCHI

Indicare le calorie delle bevande alcoliche. La Commissione europea presenterà dei piani per l’etichettatura al più tardi nel 2016. Lo chiede la risoluzione approvata oggi dai parlamentari Ue per alzata di mano insieme a una nuova strategia europea che si concentri sul consumo di alcol da parte dei minori e su una etichettatura in tutta l’Ue per scoraggiare il bere alla guida e bere durante la gravidanza. I parlamentari europei hanno sollecitato la Commissione a “iniziare immediatamente il lavoro sulla nuova strategia Ue sull’alcool 2016-2022″ al fine di aiutare i governi nazionali a trattare i danni correlati. La strategia dovrebbe includere la raccolta di dati affidabili, migliorare la prevenzione e il trattamento, riducendo gli incidenti causati dalla guida in stato di ebbrezza e analizzando i vari modelli di consumo.

lunedì 4 maggio 2015

@babysurprice #SAVEKIDSLIFE

Al via la Settimana Mondiale della Sicurezza stradale: "Salviamo i bambini"

Parte oggi la maxi campagna social (#SAVEKIDSLIFE) indetta dalle Nazione Unite e dedicata ai bambini. Ogni giorno nel mondo muoiono in incidenti stradali 500 ragazzi sotto i 17 annidi VINCENZO BORGOMEO

@emediaprice : tatuaggi? niente #smartwatch

Il nuovo smartwatch di Apple non è perfetto per chi ha i tatuaggi.

Il nuovo smartwatch di Apple non è perfetto per chi ha i tatuaggi. Come conferma la stessa Cupertino in un comunicato ufficiale, l'inchiostro usato per disegnare sulla pelle può ostacolare il funzionamento dei sensori posti sulla parte dello smartwatch a contatto con la pelle (ossia quella che in un orologio tradizionale si chiama casa). E a quanto pare sarebbero i colori più scuri a dare maggiori problemi.