Vino: a Montevago una giornata nell'ambito Progetto Magon
Il Comune di Montevago ospiterà venerdì 15 maggio un'iniziativa finalizzata a valorizzare il sito archeologico dell'antica fattoria di età romana nell'ambito del circuito turistico culturale intitolato all'agronomo cartaginese Magone, nell'ambito del progetto di cooperazione mediterranea Italia-Tunisia, promosso dalla Strada del Vino Terre Sicane. "Le vigne e il vino dei Romani" è il titolo del Convegno che avrà luogo nella Sala Consiliare del Municipio, in piazza della Repubblica, con inizio alle ore 17.00.
Anche questo laboratorio, come quello svolto ad aprile sull'antico palmento nel Bosco della Risinata sopra il lago Arancio, intende contribuire all'approfondimento dei temi del progetto Magon e, al contempo, alla sperimentazione di forme di turismo "esperienziale" nel quadro dell'Itinerario Culturale Europeo Iter Vitis.(ANSA).
Il Comune di Montevago ospiterà venerdì 15 maggio un'iniziativa finalizzata a valorizzare il sito archeologico dell'antica fattoria di età romana nell'ambito del circuito turistico culturale intitolato all'agronomo cartaginese Magone, nell'ambito del progetto di cooperazione mediterranea Italia-Tunisia, promosso dalla Strada del Vino Terre Sicane. "Le vigne e il vino dei Romani" è il titolo del Convegno che avrà luogo nella Sala Consiliare del Municipio, in piazza della Repubblica, con inizio alle ore 17.00.
Anche questo laboratorio, come quello svolto ad aprile sull'antico palmento nel Bosco della Risinata sopra il lago Arancio, intende contribuire all'approfondimento dei temi del progetto Magon e, al contempo, alla sperimentazione di forme di turismo "esperienziale" nel quadro dell'Itinerario Culturale Europeo Iter Vitis.(ANSA).
Nessun commento:
Posta un commento