Translate

giovedì 5 novembre 2015

Vini piemontesi ed suoi territori sono riconosciuti dall’UNESCO “Patrimonio dell’umanità”

Anteprima vendemmia il 5 novembre a Torino

La qualità e il prestigio della vitivinicoltura piemontese, riconosciuti a livello internazionale, sono il risultato di un insieme di processi virtuosi, di un buon lavoro di squadra dei componenti della filiera, e ancor più della proverbiale serietà e laboriosità dei produttori e trasparenza del loro operato. L’ annuale manifestazione “Piemonte Anteprima Vendemmia” esalta tutto questo.
Nel corso della manifestazione verrà presentato il volumetto con i livelli qualitativi della vendemmia in Piemonte, per ciascun vitigno, frutto di analisi e controlli svolti nelle vigne in tutto l’arco vegetativo e di maturazione. In questa occasione si forniscono i dati ufficiali delle produzioni 2015, i valori economici e produttivi della vitivinicoltura oltre ad essere momento di analisi e riflessione sul comparto e sulle sue prospettive.
Tale manifestazione, rientrante tra i progetti promozionali finanziati dalla Regione Piemonte sul Programma di Sviluppo Rurale, quest’anno cade in un momento di transizione, ovvero nella fase di passaggio dal vecchio al nuovo PSR e manterrà sostanzialmente il vecchio modulo, ma in una forma più contenuta e sobria.
Quest’anno i promotori della manifestazione, Regione Piemonte e Vignaioli Piemontesi, intendono avviare una riflessione per costruire nuove idee, infondere rinnovato vigore e dare più risalto ad “Anteprima Vendemmia”, perché sia ancora di più all’altezza della importanza economica-produttiva del comparto vitivinicolo e soprattutto della fama e del prestigio che, in Italia e nel mondo, sono riconosciuti ai vini piemontesi ed ai suoi territori che, non a caso, sono stati riconosciuti dall’UNESCO “Patrimonio dell’umanità”.

lunedì 26 ottobre 2015

Il problema dell'insabbiamento della foce del Canale dei Pescatori di Ostia

Ostia, dopo manifestazione continua la mobilitazione dei pescatori: "prorogare il dragaggio del canale"

Roma, 26 Ottobre - "La manifestazione di sabato che ha visto la partecipazione di un centinaio di persone è solo l'inizio di una protesta che continueremo finché non saranno garantire soluzioni serie per il dragaggio del Canale dei Pescatori". Lo comunica in una nota l'associazione "Quelli del Canale dei Pescatori", tra i promotori dell'iniziativa di sabato e della raccolta di 500 firme sulla questione. "Il dragaggio iniziato venerdì scorso - continua la nota - non può terminare già martedì. I mezzi usati non sono idonei e non possono garantire un risultato soddisfacente in così pochi giorni e per questo chiediamo che i lavori siano prorogati finché la situazione non sia normalizzata. Lo abbiamo visto sabato durante la manifestazione, con barche e gommoni rimasti insabbiati con l'acqua che arrivava alle ginocchia e se smetteranno i lavori la situazione sarà ben presto anche peggiore. Vogliamo sapere dove sono i finiti i 300.000 euro stanziati per il dragaggio dalla Regione Lazio e vogliamo chiarimenti sul fatto che parte di questi soldi sembra siano stati utilizzati per la demolizione dei chioschi a Castel Porziano. Questa è una problematica che riguarda tutto il X Municipio, perché la situazione attuale del canale comporta seri rischi di allagamenti in tutto il territorio, ed i tanti soldi spesi negli anni rappresentano soltanto uno spreco. Occorrono soluzioni concrete ed immediate, abbiamo in mente già altre iniziative e non ci fermeremo - conclude l'associazione - fino al raggiungimento dell'obiettivo". 

Associazione Quelli del Canale dei Pescatori
3498096822


Ostia, pescatori in rivolta: da oggi raccolta firme e sabato manifestazione per chiedere il dragaggio

Roma, 19 Ottobre - Si mobilitano i pescatori di #Ostia e le attività che lavorano intorno al Canale dei Pescatori per chiedere il dragaggio. Da oggi a venerdì sarà allestito un gazebo fisso al borghetto per raccogliere le firme e per sabato mattina è prevista una grossa manifestazione alle ore 10 sul lungomare di fronte al canale. "Il problema dell'insabbiamento della foce del Canale dei #Pescatori di Ostia, sempre al centro di numerose polemiche che ha visto negli anni il più grosso sperpero di denaro pubblico del X Municipio - spiega l'Associazione Quelli del Canale dei Pescatori, tra i promotori della mobilitazione -  sicuramente è uno degli scandali più gravi di Roma. Anni di dragaggi inutili e costosi non hanno mai risolto il problema costringendo tutte le attività commerciali che vivono e lavorano con il canale ad eseguire decine di proteste verso gli organi competenti per rivendicare il loro legittimo diritto al lavoro, la comunità dei pescatori professionali, i diving center, i rimessaggi con i loro diportisti che contano circa 1500 imbarcazioni, hanno visto sperperare inutilmente solo negli ultimi 4 anni circa 4 milioni di euro, con il risultato che ad oggi la foce è di nuovo insabbiata con tutte le loro attività a rischio di chiusura. Dopo che è terminato un lavoro di dragaggio a dir poco ridicolo - continua l'associazione - per 25 giorni la ditta 'Leone', incaricata dal X municipio al dragaggio del canale per consentirne la navigazione, ha lavorato con un'attrezzatura sottodimensionata, inadatta all'opera, risultato final, 80.000 euro di soldi pubblici gettati letteralmente a mare e 20 cm di fondale, inutile per la navigazione e pericoloso per il rischio di esondazione a monte. Tutto questo accade in un momento delicatissimo del X Municipio, commissariato per mafia. Ricordiamo inoltre i 250.000 euro del 2012, spesi per l'acquisto di una draga che non ha mai funzionato, oggi tirata a terra come ferro vecchio . In questo momento la nostra 'associazione formata dalle famiglie dei pescatori professionali e dalle loro cooperative, il Really Scuba Diving, il Tor Paterno #Diving Center, il Roma Diving Center, il rimessaggio Fabietti, il rimessaggio Il Porticciolo, il rimessaggio Insieme per lo Sport, il ristorante La Buzzicona, il Bar Noir Café , il ristorante il Pescatore, il bar il Pescatore ed i cittadini del borghetto vogliono tornare a protestare per un intervento immediato e risolutivo: chiediamo il dragaggio del canale per consentire la navigazione e per la sicurezza dei cittadini che abitano a monte della foce - conclude l'associazione - e la messa in sicurezza dei moli".

Associazione Quelli del Canale dei Pescatori
3498096822

mercoledì 30 settembre 2015

Prime stime Assoenologi tra 46-47 milioni di ettolitri. Qualità da ricordare

Vendemmia, si stima un +10% in quantità

Quantità superiore al 2014 del 10%. Le prime stime di Assoenologi (formulate il 29 agosto) dicono che quest’anno si produrranno tra i 46 e i 47 milioni di ettolitri di vino e mosto, a fronte della media quinquennale (2010/2014) di 44,1 milioni di ettolitri e di quella decennale (2005/2014) di 45,5 milioni di ettolitri. Parte la corsa, sempre più precoce, per le prime stime vendemmiali. 

Trattato di partenariato commerciale transatlantico: il documento integrale

Commercio del vino cosa chiediamo agli Usa

A fronte della moltiplicazione degli accordi bilaterali e interregionali, i quali rendono fragili i sistemi multilaterali dell’OMC, dell’OIV e dell’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI), L’AREV considera che senza il rispetto degli accordi ADPIC/TRIPS dell’OMC da parte degli USA e senza il ritorno degli USA verso l’OIV (definizione del vino, pratiche enologiche), tutti i progressi sull’insieme dei punti sopraindicati sembra votato al fallimento. L’AREV chieda alla Commissione di non derogare alle raccomandazioni ed i principi fondamentali delle Organizzazioni internazionali di riferimento quali l’OMC, l’OIV e l’OMPI (tra le altre, la clausola della Nazione più favorita ed i regolamenti dei contenziosi). E’ in gioco la credibilità, dell’Europa ed il mantenimento della sua influenza sui regolamenti, sulle norme e gli standard internazionali.

mercoledì 12 agosto 2015

Lazio 1915: lo scudetto negato !

LAZIO 1914/15: CAMPIONE D'ITALIA EX AEQUO!

Mi perdonerete se spendo il post per una squadra che prima vinse uno scudetto e poi andò al martirio delle trincee per l'Italia, lo faccio nel periodo de i Balotelli, delle Cassanate, degli Ibra e c.d. Fenomeni ...

Quelli erano CAMPIONI ed EROI VERI !!!



CHIEDIAMO ALLA FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO DI VOLER NOMINARE UNA COMMISSIONE AD HOC PER:
RIESAMINARE OGGETTIVAMENTE IL CONTESTO STORICO, SOCIALE E SPORTIVO IN CUI FU ADOTTATA LA DELIBERA POSTBELLICA CON CUI SI ASSEGNÒ D’UFFICIO LO SCUDETTO 1914/15 AL GENOA;
LEGITTIMARE UFFICIALMENTE LA LAZIO QUALE MIGLIOR SQUADRA DEL CENTROSUD ED IL GENOA QUALE MIGLIOR SQUADRA DEL NORD IN QUANTO PRIME IN CLASSIFICA NEI RISPETTIVI GIRONI FINALI AL MOMENTO DELLA SOSPENSIONE BELLICA DEL CAMPIONATO 1914/15, ADOTTATA DALLA FIGC IL 23.05.1915, ALLORQUANDO MANCAVA UNA SOLA GIORNATA AL TERMINE DELLA REGULAR SEASON E SI STAVA PROFILANDO LA PROBABILE FINALISSIMA NAZIONALE TRA QUESTE DUE SQUADRE;
RENDERE ONORE E MERITO AI NUMEROSI CADUTI DELL’ALLORA SOCIETÀ PODISTICA LAZIO SUL FRONTE AUSTRO-UNGARICO, COSÌ COME ACCLARATO DA LAZIOWIKI NELL’IMMINENTE PUBBLICAZIONE “DAL TEVERE AL PIAVE - 1915/1918 - GLI ATLETI DELLA LAZIO NELLA GRANDE GUERRA”;
PREMIARE LA POLISPORTIVA BIANCAZZURRA PER L’IMPEGNO SOCIO/CULTURALE PROFUSO PER LO SVILUPPO DI CIASCUNA DISCIPLINA SPORTIVA SIN DAGLI ALBORI DEL SECOLO SCORSO E PER AVER FINANCHE DESTINATO IL PROPRIO CAMPO DI GIOCO AD ORTO DI GUERRA PER LA POPOLAZIONE ROMANA DURANTE IL PRIMO CONFLITTO MONDIALE;
ADOTTARE UN PROVVEDIMENTO RIPARATORIO, EQUANIME ED ETICO/MORALE, IN OSSEQUIO ALLA RATIO DEL REGIO DECRETO N° 907/1921, CHE RICONOBBE L'IDEALE SPORTIVO LAZIALE COME ESEMPIO DI RETTITUDINE PER I GIOVANI SPORTIVI DELL'EPOCA;
PORRE RIMEDIO AD UNA DECISIONE ASSOLUTAMENTE INIQUA, INGIUSTA E LESIVA DEI VALORI DELLO SPORT E DEI PRINCIPI GIURIDICO/SPORTIVO, INTERVENENDO SUL CASO GIUSTAPPUNTO NELL’AMBITO CENTENARIO DELLO SCOPPIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE CUI SEGUÌ LA SOSPENSIONE BELLICA DEL CAMPIONATO 1914/15;
ASSEGNARE LO SCUDETTO 1914/15 A LAZIO E GENOA EX AEQUO, DICHIARARE ENTRAMBI I CLUB CAMPIONI D’ITALIA PER TALE CAMPIONATO E FREGIARE COL TRICOLORE I BIANCAZZURRI PER IL PRIMATO ALL’EPOCA CONSEGUITO NELL’ITALIA CENTROMERIDIONALE ED I ROSSOBLU PER QUELLO CONTESTUALMENTE CONSEGUITO NELL’ITALIA SETTENTRIONALE!

martedì 7 luglio 2015

#Goodwine Neviglie

Goodwine Neviglie dal 10 al 12 luglio

Goodwine Neviglie, il convivio enogastronomico e culturale di Neviglie è arrivato alla undicesima edizione e risulta sempre un atteso e particolare appuntamento estivo che coniuga degustazioni di grandi vini, arte e cultura e la consueta tavola rotonda per discutere i grandi progetti di questo territorio. La volontà del Comune di Neviglie e di tutte le associazioni e i gruppi comunali che si occupano di organizzare questa manifestazione, è certamente quella di offrire una manifestazione che pone in risalto l’enogastronomia d’eccellenza, associando i caratteri della tradizione con quelli più “turistici” di tono internazionale.

lunedì 6 luglio 2015

Schiavi macedoni, assoldati da loro connazionali che agiscono da veri e propri caporali

Certificazione etica contro i caporali del vino

La denuncia di Giancarlo Gariglio, uno dei curatori della guida sul vino di Slow Food, secondo il quale nelle vigne di Langhe e Monferrato lavorerebbero “schiavi macedoni, assoldati da loro connazionali che agiscono da veri e propri caporali” ha scosso profondamente il mondo dei barolisti. La Cia di Cuneo ha scritto ai suoi consociati della zona del Barolo, un centinaio tra gli 11 Comuni del disciplinare, per invitarli prendere le distanze da chi si serve di dubbie cooperative in vigna ed a sottoscrivere una “certificazione etica” per dichiararsi pubblicamente estranei a qualsiasi forma di “caporalato”. E la risposta è stata immediata e positiva.

Langhe del Barolo e del Barbaresco tra vigneti

A spasso per le Langhe gli appuntamenti di luglio

Anche per il mese di luglio sarà possibile conoscere meglio le Langhe del Barolo e del Barbaresco tra vigneti, castelli, cantine e paesaggi meravigliosi grazie agli itinerari proposti dalla cooperativa Itinera Servizi Turistici, con sede ad Alba. 
Nell’ambito dell’iniziativa “A spasso per le Langhe” 

giovedì 25 giugno 2015

“Langhe e Roero, vigne di qualità”

Il Novarese sposa Langhe e Roero

“Langhe e Roero, vigne di qualità” è stato ancora una volta un successo convincente, che ha premiato l’abilità dei migliori ristoratori del territorio (Salumeria Moroni di Novara, l’Agriturismo La Cappuccina di Cureggio, il Ristorante Pascia di Invorio, il Caseificio Palzola di Cavallirio che ha proposto Gran plateau di formaggi tra cui spiccavano due tipologie di Gorgonzola e, infine, la Pasticceria Del Ponte di Suno), ma dall’altro ha ribadito anche la spiccata universalità dei vini di Langa e Roero, capaci di assecondare la cucina di tanti territori diversi dal loro.

Le banche non finanziano chi produce


Il Piemonte del vino (h)a credito?

Un settore che vuole crescere e che per farlo ha bisogno di risorse, dell’attenzione delle banche, ma anche di un cambio di passo, di un’imprenditoria che guardi avanti in sinergia con altri settori complementari come il turismo, la tutela del paesaggio, la sua promozione e valorizzazione, insieme alla cultura e alle tradizioni.

Bando Barolo Barbaresco Langhe Arneis

Bandi Barolo e Alta Langa le graduatorie del Piemonte

La Regione Piemonte ha emanato due determine in merito a Graduatoria Alta Langa e Barolo.
Per il Barolo si tratta di un’ennesima correzione.

giovedì 18 giugno 2015

Aspettando il Trail del Moscato

Si corre tra le vigne domenica 21 giugno

E' a Castiglione Tinella (CN) che in occasione della Festa patronale di San Giovanni si disputa la terza edizione della corsa podistica outdoor chiamata "Aspettando il Trail del Moscato". 
Si tratta della prima tappa di una serie di gare organizzate per promuovere l’Evento del “Trail del Moscato” che si disputa il 27 settembre a Santo Stefano Belbo e che abbraccia tutto il territorio del Moscato.
La tappa di Castiglione Tinella è particolare e per certi versi unica, dove il percorso è stato tracciato dagli organizzatori della ASD Dynamic Center Valle Belbo completamente immerso nei vigneti del moscato tra le dolci colline dichiarate dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
La lunghezza è di 10 km con partenza alle 10 di domenica 21 giugno. 
le iscrizioni si possono effettuare sul posto entro le 9:45. 
Nella quota è previsto un pacco gara e un ricco aperipranzo con moscato finale
Omaggi ai primi classificati - assistenza con quad – doccia all’arrivo.

Costo iscrizione: 10,00 € 
sito: www.dynamic-center.it
mail: info@dynamic-center.it
cell: 320814142

martedì 16 giugno 2015

Istituto Grappa Piemonte un pò come l'Istituto Luce

Nuovo documentario sulle grappe del Piemonte

Compaiono i prodotti più rappresentativi di ogni azienda e tutti i marchi, che operano distribuiti su tutto il territorio piemontese.
Il video è stato realizzato in tre formati: il più lungo e completo dura 7 minuti ed è destinato ad incontri di approfondimento e a appuntamenti conferenziali; il secondo video ha una durata di 2 minuti e compare anche sul sito dell’Istituto (www.istitutograppapiemonte.it) visibile a tutti, mentre il terzo ha una lunghezza di appena 1 minuto e rappresenta una specie di breve spot, utile per le app e i social network. Ognuno di questi lavori intende offrire una immagine completa dell’importante comparto piemontese di questo settore, mettendo in rilievo le tante aziende dell’Istituto che oggi lo rappresentano, interpretando la quasi totalità della produzione. Il filmato farà la sua prima apparizione domenica 21 giugno nell’ambito di Expo Milano 2015 dove sarà elemento di promozione per il Piemonte Agroalimentare in collaborazione con la Regione Piemonte. La presentazione ufficiale avverrà invece ad Asti nel mese di settembre.

martedì 9 giugno 2015

I produttori piemontesi hanno saputo cogliere le opportunità di business legate alla globalizzazione.

Export vino, il Piemonte è secondo dopo il Veneto

l Piemonte con 984,8 milioni di euro è al secondo posto tra le Regioni italiane che hanno esportato più vino, in valore, nel 2014 (prima Regione il Veneto con 1,6miliardi). A dirlo l’osservatorio di Wine Monitor-Nomisma.

lunedì 8 giugno 2015

Che sorpresa BabySurPRICE !!!



TEMPI ULTIMI e RESTAURAZIONE FINALE Libreria-galleria delle arti “L’Universale”


Sabato 13, grande convegno a Roma su: TEMPI ULTIMI e RESTAURAZIONE FINALE

Sabato 13, a Roma, un convegno unico nel suo genere, organizzato dal Centro Studi Internazionali “Dimore della Sapienza”, metterà a confronto esperti Cristiani e Musulmani, insieme a studiosi non aderenti ad alcuna religione, sul tema affascinante e inquietante della FINE dei TEMPI.
Il convegno avrà luogo presso la Libreria-galleria delle arti “L’Universale”, sita in via F. Caracciolo 12 (Metro Cipro), dalle ore 10.00 alle 20.30. L’ingresso é gratuito ed é possibile pranzare in loco previa prenotazione al numero 3297223003.
Il Programma della giornata é visionabile nella locandina. 

La Manif Pour Tous Italia ha organizzato la prima manifestazione in assoluto in Italia contro il ddl Scalfarotto

STOP GENDER: TUTTI IN PIAZZA A ROMA IL 20 GIUGNO!

La manifestazione avrà dunque due obiettivi fondamentali: contrastare l’avanzata dell’ideologia gender nelle scuole e stoppare il ddl Cirinnà sulla rottamazione della famiglia. Se avete a cuore la libertà educativa e i diritti dei più indifesi, non potete mancare.




venerdì 5 giugno 2015

Barolo&Barbaresco Festival Marriott Grand Hotel Flora di via Veneto

Barolo e Barbaresco protagonisti a Roma

Anche quest'anno la sala Ailanto, al settimo piano del Marriott Grand Hotel Flora di via Veneto, giovedì 28 maggio, dopo le passate edizioni di Dogliani Docg, Roero e Roero Arneis Docg, è tornata a ospitare Barolo&Barbaresco Festival, con l’ingresso in società di due gioielli di Langa: il Barolo 2011 e il Barbaresco 2012.

Fine settimana a Costigliole d'Asti

Costigliole d'Asti, vini in festa dal 5 al 7 giugno

Il programma dell'evento prevede per venerdì 5 giugno degustazioni servite dalle ore 19 alle ore 24, mentre sabato 6 giugno il salone dei vini sarà aperto dalle ore 17 alle ore 24 con possibilità di cenare dalle ore 19 alle ore 21.
Domenica 7 giugno apertura dalle ore 11 fino alle ore 21 e pranzo per chi vuole dalle ore 12 alle ore 14. I piatti proposti in abbinamento con i tanti vini rappresentano le eccellenze della locale gastronomia e sono preparati dalle storiche Pro Loco di Costigliole d'Asti e delle sue frazioni Motta e Boglietto.

Domenica 7 giugno, dalle ore 16 alle ore 17 è prevista anche una degustazione guidata dal titolo “Chardonnay sorprendenti” condotta dal sommelier Andrea Zarattini. Questo ricco evento, organizzato dal Comune di Costigliole d'Asti insieme alla Cantina dei Vini e a Wineat, avrà anche un importante contorno storico e artistico: sabato 6 giugno dalle ore 16 in paese si svolgerà infatti anche “Bandiere in Festa” il suggestivo spettacolo dei gruppi di sbandieratori che si ritrovano per sfilare nel centro storico e per proporre nel castello le gare di Assolo dei Musici alle ore 16,30 e le gare di Singolo alle ore 18, valevoli per il circuito di Coppa Italia. Seguirà cena per tutti. Nelle sale del castello continua inoltre la mostra di acquarelli e disegni degli artisti cheraschesi Roberto e Mirko Andreoli. Insomma, veramente tanti e diversi gustosi motivi per raggiungere Costigliole d'Asti e il suo imponente maniero.

mercoledì 3 giugno 2015

Inaugurazione www.e-mediaprice.com non mancare...

L'evento è virtuale e non possiamo offrirti l'aperitivo,
ma per i primi 1000 iscritti il regalo è reale. Ti aspettiamo !!!

Battalla del Vino: queridos amigos que el español es esta cosa ? :-)


La Battaglia del Vino a Haro, Spagna

Manca poco ad una delle feste più imperdibili della Spagna. Anche quest'anno torna, il prossimo 29 giugno, la Battalla del Vino, una festa antica che si celebra a Haro, nella provincia spagnola de La Rioja.


Il vino è cultura di gente, di terre, di sapori, di lavoro, di processi agricoli

Dalla vocazione millenaria del vino di Spoleto a Vini nel mondo

Per Pasteaur c’era più filosofia in una bottiglia di vino che in tutti i libri.  E in effetti il vino è  cultura di gente, di terre, di sapori, di lavoro, di processi agricoli. Ogni  regione, ogni territorio, ogni tenuta, attraverso la produzione dà al suo vino personalità che diventa una tradizione unica. In Umbria,  Spoleto ha festeggiato il decennale di “Vini nel mondo” che, quest’anno, in occasione dell’Expo, ha voluto rendere omaggio al ‘made in Italy’.

lunedì 1 giugno 2015

Archeo-enologia ... e mo questa che è?

Fra Expo e 'archeo-enologia' rivivono antiche viti della Serenissima

Per tutta la durata di Expo, il Consorzio Vini Venezia contribuirà a riaprire le porte dell’antico Brolo di Cannaregio, regalando ai turisti di tutto il mondo la possibilità di vedere uno dei più antichi giardini di Venezia. E’ proprio qui, nell’orto giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, risalente alla metà del Seicento, che il Consorzio ha fatto rivivere le antiche viti della Serenissima, in un vigneto ottenuto dal materiale genetico prelevato e riprodotto dalle varietà presenti da centinaia di anni all'interno della laguna di Venezia.

venerdì 29 maggio 2015

Scuola lavoro #scuolalav altro che #labuonascuola

"Scuolalav", 300 studenti nelle aziende dell'Erbaluce

Le aziende vitivinicole produttrici di Erbaluce di Caluso associate a Confagricoltura Torino sono state meta delle visite guidate di circa 300 studenti di sei Istituti alberghieri ed agrari che hanno preso parte al progetto “Scuolav”, promosso dall’organizzazione agricola insieme all’Accademia Sac à Poche, con il sostegno della Camera di Commercio di Torino.
Nel corso degli anni, il progetto si è articolato attraverso lezioni teoriche in aula e visite di istruzione nelle aziende agricole di vari comparti: lattiero-caseario, ortofrutticolo, avicolo e apistico. Quest’anno l’attenzione si è focalizzata sulla viticoltura, consentendo ai ragazzi di poter verificare nei vigneti l’avanzamento delle fasi vegetative delle piante e in cantina di poter approfondire i vari passaggi della vinificazione. Ogni visita è terminata con un assaggio dei vini prodotti dalle aziende, in particolare Erbaluce di Caluso fermo, spumante e passito.

giovedì 28 maggio 2015

Enovitis in campo: tecnologia a fianco della tradizione

Stonex sbarca in Sicilia per Enovitis in campo

Stonex Srl, azienda italiana specializzata in progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione, investe nella meccanizzazione agricola presentando a Enovitis in Campo 2015 le sue proposte tecnologichelow cost per il posizionamento e il controllo.








L'edizione 2015 di Enovitis in campo, in programma il 5 e 6 giugnoall’interno dell’antico Baglio Biesina di Marsala, affiancherà all'esposizionedinamica dei macchinari per i professionisti del campo vitivinicolo, una serie di altre iniziative dedicate a tutti, operatori e accompagnatori, che arricchiranno l'esperienza della visita alla manifestazione.


Domenica 31 “Mille sfumature del giallo” enoteca regionale “Colline del Moscato”.

Mille sfumature di giallo domenica 31 maggio a Mango

Alle 10.30 del mattino alle 19 saranno proposte degustazioni e abbinamenti con diversi piatti attraverso un menu “dolce” e uno “salato” che esalteranno le fragranze e i caratteri del vino. Non mancherà la Nocciola delle Langhe, che del Moscato è ottima sposa.

’evento fa parte di un programma di offerta turistica itinerante che coinvolge le cinque enoteche di Langa e Roero fino al 6 giugno.
Info: Tel. 0141 89291 – info@enotecamoscato.com

martedì 26 maggio 2015

Prosecco? Arriva il ProDry !!!

Prosecco a rischio: "Possibile carenza globale". E ora al vino ci pensano gli inglesi

La vendemmia italiana è deludente? Ora ad assicurarvi un calice di vino ci pensano i produttori inglesi. Avete capito bene: di fronte al preoccupante divario tra domanda e offerta che si registra nel nostro Paese, il Regno Unito risponde con un’attività in continua ascesa.

lunedì 25 maggio 2015

#Vini consorzi o "piccole" cantine ...

Vini, i Consorzi in mano ai grandi soci

Oggi, il “peso” del voto si misura in base alla quantità di produzione e le grandi imprese sono decisive. Nessuno disconosce l’importanza delle grandi imprese, soprattutto se fanno qualità, ma non è giusto che possano avere il totale controllo delle attività dei Consorzi, come avviene per alcuni vini, in particolare spumanti. Qualche giorno fa pero’ nella discussione per riunificare le due proposte la parte riguardante i consorzi è sparita.

(Fonte: Cia Piemonte)

venerdì 22 maggio 2015

“Il Gusto digitale del vino italiano”, l’indagine di FleishmanHillard presentata in anteprima a Food24

Vino sul web: ecco le cantine più digitali

Vino “digital”? Sì, ma per gradi: bene i social come Facebook e Twitter, altalenante la cura delle pagine web, semideserti i canali di e-commerce per la vendita di bottiglie sul mercato internazionale.

giovedì 21 maggio 2015

Riconoscimenti al Concorso Nazionale dei vini per "La Cantina Terrenostre" di Cossano Belbo


Cantina Terrenostre premiata a Pramaggiore

La Cantina Terrenostre di Cossano Belbo ha ottenuto importanti riconoscimenti al Concorso Nazionale dei vini D.O.C.G., D.O.C., I.G.T. 54ª Edizione 2015, indetto nell’ambito della Mostra nazionale vini Pramaggiore (VE). 

A questo ventennale concorso internazionale, la Teo Costa nel 2000 un premio con il Castellinaldo 1997

Teo Costa d'argento al Concorso di Bruxelles

È tornata dopo quindici anni al Concorso Mondiale di Bruxelles l’Azienda Agricola Teo Costa che ha la sua sede a Castellinaldo, nel Roero, ma vigneti anche nelle due prestigiose zone del Barolo e del Barbaresco.

martedì 19 maggio 2015

Barbaresco - Barolo - Langhe Arneis, graduatoria del bando sul sito della Regione

Bandi vitivinicoli graduatoria sul web

In relazione ai Bandi per l’impianto di Barbaresco - Barolo - Langhe Arneis, la graduatoria del bando sarà pubblicata sul sito della Regione e avrà validità di notifica agli aventi diritto. Le aziende interessate possono verificare direttamente sul sito la pubblicazione o di rivolgersi agli Uffici dei patronati agricoli.

(Fonte: Coldiretti Cuneo).

La zona del Moscato non verrà modificata

No all'allargamento della zona del moscato

No unanime all’allargamento della zona di produzione del Moscato e, in ogni caso, rispetto delle norme che riguardano le modifiche dei Disciplinari delle Dop con particolare riferimento a quelle sulla delimitazione delle zone stesse.
Questo, in sintesi, l’esito di un’affollata riunione di produttori associati alla Cia, organizzata la scorsa settimana a Canelli dalla Confederazione italiana agricoltori di Asti.

lunedì 18 maggio 2015

I fondi statali sono già tutti impegnati, saranno destinati a quelle aziende che ne avevano fatto richiesta per la programmazione triennale


Decreto Ocm Vino, ecco le scadenze per la presentazione dei progetti

I fondi per la promozione del vino saranno per due terzi distribuiti a livello regionale. Gli Enti regionali si devono così attivare per affrontare tutte le deadline burocratiche

Fondi Ocm vino in arrivo.

Ocm Vino, in arrivo 100 milioni da spendere

70 milioni nei bandi regionali e 30 dal ministero. I finanziamenti sono quasi tutti impegnati, visto che sono relativi a progetti presentati due anni fa, da ultimare entro il 2016

domenica 17 maggio 2015

#Expo Lo avranno sostituito con quello della coca cola?

Expo, le mappe ubriache Sparito il padiglione vino

A breve le mappe di Expo saranno corrette. Da qui alla fine della manifestazione ne saranno distribuite 13 milioni: il primo milione purtroppo è andato in stampa sbagliato, condannando il padiglione all'effetto fantasma. Ma dal prossimo lotto di mappe, pubblicate entro la fine del mese, si dovrebbe rimediare all'errore. Anche la cartellonistica lungo il decumano dell'Expo lascia un po' a desiderare e va migliorata. «Ma ci hanno promesso che entro l'inaugurazione ufficiale del 23 maggio sarà tutto sistemato».

sabato 16 maggio 2015

La spasmodica ricerca dell'autenticità vinicola

La guerra del vino: fa paura l'escalation di quello naturale

 Nella sua piccola cantina, distante appena 90 km da Madrid, il “vignaiolo” Toscano emigrato in Spagna, sottolinea un paio di cose che i grandi produttori di vino non vogliono sentire, per le quali la benché minima pubblicità è sgradita e cioè che i loro vini sono ottenuti da uve trattate con pesticidi e la lavorazione ottimizzata con coloranti, addensanti, ed esaltatori di sapidità.

venerdì 15 maggio 2015

Giornata Nazionale della Cultura del #Vino e dell'Olio 2015

Albenga: sabato giornata della cultura del vino e dell'olio

L'evento si terrà nella "Sala dei Busti", adiacente al Museo Navale Romano, all'interno dell'antico palazzo "Peloso Cepolla"

Sondaggio: cantine ed e-commerce

Sondaggio: cantine ed e-commerce Ecco i risultati!

Le cantine che vendono on-line lo fanno principalmente attraverso il loro sito aziendale (51%) o utilizzando sia il loro sito sia siti specializzati (28%).  Nel 22% dei casi le cantine si rivolgono unicamente a siti specializzati.

giovedì 14 maggio 2015

Appuntamento annuale con "Vino in Villa" Valdobbiadene DOCG

Vino in Villa #vinoinvilla

Dal 14 al 17 maggio prossimi giornalisti, addetti ai lavori, appassionati e consumatori sono dunque invitati ad una tre giorni di seminari, workshop, assaggi e conferenze attorno al mondo del Valdobbiadene. Protagonisti saranno i circa 100 espositori presenti, tutti produttori del territorio compreso tra Valdobbiadene, Conegliano, Vidor e Vittorio Veneto: un incantevole lembo di terra fatto di colline e vigneti che ora il Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene punta a far riconoscere dall'Unesco come patrimonio dell'umanità.

mercoledì 13 maggio 2015

#Vino #ProgettoMagon Venerdì 15 maggio convegno sulle vigne dei romani e Laboratorio

Vino: a Montevago una giornata nell'ambito Progetto Magon

 Il Comune di Montevago ospiterà venerdì 15 maggio un'iniziativa finalizzata a valorizzare il sito archeologico dell'antica fattoria di età romana nell'ambito del circuito turistico culturale intitolato all'agronomo cartaginese Magone, nell'ambito del progetto di cooperazione mediterranea Italia-Tunisia, promosso dalla Strada del Vino Terre Sicane. "Le vigne e il vino dei Romani" è il titolo del Convegno che avrà luogo nella Sala Consiliare del Municipio, in piazza della Repubblica, con inizio alle ore 17.00.

Anche questo laboratorio, come quello svolto ad aprile sull'antico palmento nel Bosco della Risinata sopra il lago Arancio, intende contribuire all'approfondimento dei temi del progetto Magon e, al contempo, alla sperimentazione di forme di turismo "esperienziale" nel quadro dell'Itinerario Culturale Europeo Iter Vitis.(ANSA).


#HolyLandExperience: la Disney di Dio

Dopo di noi il diluvio

In America, a Orlando, hanno da poco inaugurato un parco tematico religioso. Si chiama Holy Land Experience, si trova a poca distanza dall’area riservata al parco divertimenti Disney, è ampio 7 ettari, con un biglietto d’ingresso che costa 50 dollari (dunque sui 45 euro nostrani), e si articola come una generosa rappresentazione della nascita del Cristianesimo: con racconti di episodi della Bibbia recitati da attori microfonati, ultime cene servite ogni 45 minuti ai tavoli del punto ristorante, intrattenimenti e luoghi dai nomi evocativi come ‘The road to Emmaus’ o ‘Baptismal Pool’, Gesù, non uno, ma tanti, sparsi tra le ricostruzioni dei templi e della Gerusalemme vecchia, qualche Satana ramingo. Sulla homepage del sito, che ha uno stile a metà tra quello dei siti infarciti di virus e la grafica di un film di Bollywood, se riesci a non fare un infarto dopo aver sentito il rimbombo di una voce cavernosa che dal nulla emerge per dirti: ‘Imagine, imagine a place where you can see the Bible came to life’ e cose simili, tra i pannelli viola e oro che scorrono e pubblicizzano la ‘Calvary’s garden tomb’, ‘the Gerusalem street market’ o ‘the Great Temple’, vedrai addirittura un tasto con scritto ‘Donate – Help support the Holy Land Experience’.


Io non sono né cattolica né cristiana, né islamica né buddhista, ma penso fermamente che l’idea del divino sia importante, sia da custodire in sé, sia da osservare negli altri, come cartina al tornasole della sensibilità di un uomo. Perché il divino è il pensiero più perfetto che una mente possa concepire; è un universo di superiorità a cui aspirare, di regole paradigmatiche che, se rispettate, contengono la parte più bassa, meno divina, dell’uomo e lo portano a rinnovarsi, superare se stesso. L’idea del divino, se c’è in un uomo, coinvolge sentimenti e qualità che stanno andando in via di estinzione: lealtà, fedeltà, costanza, sincerità, coraggio di pensiero, fiducia, abnegazione per un ideale, sospensione dell’egoismo. Credo dunque che si capisca molto, di un uomo, dal pensiero della superiorità che concepisce (o anche dal fatto che non la concepisca).

martedì 12 maggio 2015

Vinexpo di Bordeaux

Vinexpo, sale l'attesa

Ci siamo, manca un mese al Vinexpo di Bordeaux. La 18esima edizione aprirà i battenti dal 14 al 18 giugno e accoglierà tutti i più importantioperatori internazionali del vino e dei distillati. 2350 espositoriprovenienti da 42 paesi, con in testa la padrona di casa Francia, che occuperà il 63% della superficie espositiva netta, al fine di promuovere i vini delle sue 17 regioni di produzione. Affianco alla Francia, espositori storici sono naturalmente l'Italia e la Spagna, che insieme ai transalpini rappresentano più del 50% della produzione mondiale.

#insiemepergiorgia

Insieme per Giorgia: aperitivo e maglie all'asta per raccogliere fondi

Continua senza sosta la raccolta fondi per aiutare la piccola Giorgia. Ieri sera all'hotel Sheraton di Roma è stata organizzata una serata di beneficenza molto speciale. Un aperitivo utilizzato come pretesto per far incontrare le persone che hanno a cuore il futuro della bambina affetta dalla Sindrome di Berdon

Pillola anticoncezionale o abortiva?

Pillola dei 5 giorni dopo, ora in farmacia senza l'obbligo di ricetta medica

Basterà solo il requisito della maggiore età per chiedere la pillola dei cinque giorni dopo. Niente più 
Pillola 5 giorni dopo: ricetta solo per le minorenni. Esiste l'obiezione di coscienza dei farmacisti?
ricetta tranne che per le minorenni. Lo ha deciso la commissione tecnico scientifica dell'Aifa, una decisione che farà discutere molto perché si discosta parzialmente dalle indicazioni dell'Agenzia Europea del farmaco (niente ricette neanche per le minorenni) e soprattutto dal parere espresso dal Consiglio superiore della Sanità che suggeriva la prescrizione obbligatoria generalizzata, paventando rischi legati a un possibile abuso. 
Scompare inoltre l'obbligo di eseguire il test di gravidanza per poter richiedere la pillola. 

Tensione tra Libia e Turchia ... ed ora arriva l'Italia

Libia: la nave turca bombardata aveva rifiutato lo stop a Tobruk

Il comandante della nave cargo turca attaccata ieri dai caccia libici del generale Khalifa Haftar si era rifiutato di attraccare a Tobruk. E' quanto riferisce una fonte militare libica al sito web locale «al Wasat», confermando che la richiesta di attraccare e' stata motivata dal sospetto che la nave potesse trasportare armi destinate ai miliziani islamisti di Derna. Lo stato maggiore dell'esercito aveva «gia' annunciato sei mesi fa che la zona tra Ras Lanuf, a est di Derna, e Ras Hilal era interdetta alle navi e ai pescherecci e che non sarebbe stato consentito il transito senza permesso», ha detto la fonte.

La grande menzogna sull’uccisione di #BinLaden.

Seymour Hersh smonta la versione ufficiale dell’uccisione di Bin Laden

In una inchiesta pubblicata dalla London Review of Books, il giornalista statunitense svela che gli elementi fondamentali dell’operazione sono stati sostanzialmente un’operazione di propaganda.