A Cortona il documento più antico su vino, Tabula Cortonensis
E' il primo atto notarile della storia del vino. La Tabula Cortonensis, reperto storico del II secolo a.C., è anche uno dei documenti più importanti per tutta la storia etrusca; la terza iscrizione giunta a noi più lunga per contenuti. Vi si legge di Petru Scevas che cede dei terreni pregiati a vigna ai Cusu, figli di Laris. Oltre alle dettagliate misure del terreno e delle viti, la tavola ricorda l'importanza del vino, non prodotto di sostentamento, ma già all'epoca uno status che ogni famiglia ricca doveva avere.
Sarà proprio la Tabula Cortonensis il primo documento ad aprire la mostra Arte e Vino che dal 12 aprile e fino al 15 agosto si svolgerà a Verona, al Palazzo della Gran Guardia. Un evento collegato ad Expo che vedrà ripercorrere attraverso l'arte tutta la storia del vino che parte proprio da Cortona. Il Maec (il Museo dell'Accademia etrusca e della città di Cortona), ha infatti predisposto per questa esposizione altre opere oltre alla Tabula. Tra queste anche una Oinochoe e una calice in bucchero del VI sec. a.C. oltre al Miracolo di San Benedetto, un olio su tela di Baccio Ciarpi 1610 d.C..
E' il primo atto notarile della storia del vino. La Tabula Cortonensis, reperto storico del II secolo a.C., è anche uno dei documenti più importanti per tutta la storia etrusca; la terza iscrizione giunta a noi più lunga per contenuti. Vi si legge di Petru Scevas che cede dei terreni pregiati a vigna ai Cusu, figli di Laris. Oltre alle dettagliate misure del terreno e delle viti, la tavola ricorda l'importanza del vino, non prodotto di sostentamento, ma già all'epoca uno status che ogni famiglia ricca doveva avere.
Sarà proprio la Tabula Cortonensis il primo documento ad aprire la mostra Arte e Vino che dal 12 aprile e fino al 15 agosto si svolgerà a Verona, al Palazzo della Gran Guardia. Un evento collegato ad Expo che vedrà ripercorrere attraverso l'arte tutta la storia del vino che parte proprio da Cortona. Il Maec (il Museo dell'Accademia etrusca e della città di Cortona), ha infatti predisposto per questa esposizione altre opere oltre alla Tabula. Tra queste anche una Oinochoe e una calice in bucchero del VI sec. a.C. oltre al Miracolo di San Benedetto, un olio su tela di Baccio Ciarpi 1610 d.C..
Nessun commento:
Posta un commento